Infertilità da stress? Colpa di un ormone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2015 Aggiornato il 20/02/2015

Lo stress influisce sulla fertilità femminile. Colpa di un ormone? Se lo chiedono scienziati americani, che mirano alla messa a punto di un nuovo farmaco

Infertilità da stress? Colpa di un ormone

Lo stress può ridurre la fertilità femminile. Una ricerca condotta all’università di Berkeley (Stati Uniti) ha ipotizzato che ciò sia dovuto all’azione di un ormone chiamato RFRP3, prodotto nel cervello: in situazioni di stress elevato, “disattiva” il sistema riproduttivo, impedendo alla donna di concepire.

Un problema in continuo aumento

Oggi in Italia l’infertilità, sia femminile sia maschile, è in aumento. Le variabili più importanti sono:

– per la donna: l’età,

– per l’uomo: alcune condizioni di lavoro e l’esposizione prolungata allo smog del traffico urbano,

– per entrambi i sessi: il fumo, l’alcol, il sovrappeso, le infezioni sessualmente trasmissibili, l’assunzione di alcuni farmaci, lo sport intensivo o agonistico.

Anche traumi e dispiaceri

 

Per quanto riguarda il fattore emotivo e psicologico, è risaputo che lo stress può ridurre la fertilità di una donna: traumi, dispiaceri e tensioni prolungate portano ad alterazioni del ciclo mestruale, facendo saltare o ritardare l’ovulazione. Esiste poi uno “stress da concepimento”, scatenato dall’obbligo di concentrare l’attività sessuale nei giorni centrali del ciclo femminile: può causare nell’uomo difficoltà di erezione e/o eiaculazione. L’ansia di restare incinta può portare la coppia a un livello di esaurimento e frustrazione tale da limitare la quantità dei rapporti.  Lo stress può ridurre la fertilità di una donna, ma anche di un uomo: influisce sulla libido, sulle prestazioni sessuali, sul livello di testosterone maschile e sulla produzione di spermatozoi.

Lo studio in laboratorio

Ora questo studio potrebbe far luce sui meccanismi ormonali alla base dell’infertilità da stress. Il lavoro è stato effettuato su topi femmina messi sotto pressione per diverse ore al giorno per alcune settimane: le cavie stressate sono risultate meno interessate all’accoppiamento e, quando sono rimaste incinte, hanno avuto più rischi di aborto spontaneo. Le probabilità di dare alla luce dei figli sono diminuite di un quarto. Monitorando nel tempo i livelli di ormone RFRP3, si è notato che questi restavano elevati, nonostante la vita degli animali fosse tornata alla normalità. Questo a dimostrazione del fatto che lo stress influisce sull’organismo anche a lungo termine. Ora i ricercatori sono impegnati nello sviluppo di una pillola capace di abbassare i livelli di RFRP3 nell’essere umano, in modo da aumentare il tasso di fertilità e favorire il concepimento. 

 

 

 

SEGUI IL NOSTRO CONSIGLIO

Qualche esercizio di rilassamento, meditazione e respirazione può aiutare a ridurre lo stress, che influisce sui tassi di fertilità maschile e femminile. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti