Infertilità genetica: il calo delle nascite è colpa anche del Dna?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 24/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Le coppie italiane fanno sempre meno figli. Ma il calo delle nascite potrebbe dipendere da alterazioni del Dna che causano una infertilità genetica

Infertilità genetica: il calo delle nascite è colpa anche del Dna?

Sicuramente la crisi, le difficoltà a trovare un lavoro stabile e ad avere una situazione economica favorevole e l’immaturità psicologica giocano un ruolo importante. Ma il calo delle nascite che si sta registrando da qualche anno a questa parte in Italia potrebbe dipendere anche da altre ragioni.  Secondo gli esperti riuniti recentemente a Roma in occasione dell’European Fertility Meeting “Strategies to improve IVF success rate” alla base potrebbe esserci anche un’ infertilità genetica: sembra, infatti, che fra le coppie siano sempre più diffuse alterazioni del Dna che ostacolano il concepimento.

Alterazioni degli spermatozoi

L’infertilità maschile, per esempio, potrebbe dipendere da un’alterazione della testa degli spermatozoi, ipotizzano gli studiosi. Fra le cause di infertilità genetica potrebbe, infatti, esserci innanzitutto un’alterazione a carico degli spermatozoi. Occorre sapere, infatti, che l’anatomia e la funzionalità delle cellule riproduttive maschili sono determinanti ai fini della fecondazione e di una gravidanza. Ebbene, gli esperti hanno spiegato che negli ultimi anni si è assistito a un aumento dell’alterazione della morfologia della testa degli spermatozoi. Questa condizione contribuisce al calo delle nascite perché rende più complesso il percorso dei gameti maschili, che fanno più fatica a penetrare all’interno degli ovociti. Come ovviare il problema? In questi casi, si ricorre quasi sempre alla ICSI, una procedura di fecondazione assistita che consente di iniettare lo spermatozoo direttamente all’interno dell’ovulo femminile.

Dna “spaccato”

L’ infertilità genetica potrebbe essere anche dovuta alla non integrità del Dna contenuto nella testa degli spermatozoi. “Si è visto, infatti, che in moltissimi casi di infertilità maschile o di insuccesso di programmi di Procreazione medicalmente assistita (Pma), in cui embrioni di ottima qualità non erano stati in grado di impiantarsi all’interno dell’utero, gli spermatozoi presentavano una frammentazione, ossia una vera e propria spaccatura della doppia elica del Dna” ha affermato Ermanno Greco, direttore del Centro di medicina e biologia della riproduzione, European Hospital di Roma. A sua volta, questa spaccatura è una diretta conseguenza dell’aumento, all’interno del liquido seminale, dei radicali liberi, molecole nocive che vanno proprio a danneggiare il Dna. All’origine di tutto potrebbero esserci malattie come il varicocele e il criptorchidismo.

Attenzione all’età

Il calo delle nascite è il risultato anche della tendenza a fare figli sempre più tardi. Infatti, più si aspetta e più le difficoltà aumentano. Non solo perché la donna ovula meno, ma anche perché la capacità dell’ovocita di riparare il danno degli spermatozoi diminuisce con il tempo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il Dna, per quanto importante, non è l’unico responsabile del calo delle nascite. L’infertilità è una diretta conseguenza anche di uno stile di vita scorretto, in particolare dell’abitudine di bere e fumare, della tendenza alla sedentarietà, del sovrappeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti