Infertilità maschile: 1 coppia su 4 la trascura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2017 Aggiornato il 17/07/2018

Trattare l’infertilità maschile consentirebbe di evitare 8mila procedure di procreazione medicalmente assistita all'anno con un risparmio di 150 milioni di euro

Infertilità maschile: 1 coppia su 4 la trascura

Problemi ad avere un bambino? In caso di infertilità della coppia sono sempre di più i controlli che vengono effettuati sulle donne al fine di individuare quale sia la causa all’origine della difficoltà a concepire. I problemi legati all’ infertilità maschile, invece, sono molto meno presi in considerazione: secondo di dati della Sia, la Società italiana di andrologia, una coppia su 4 con difficoltà a concepire salta il controllo della fertilità maschile.

Un problema in aumento

Come spiega Alessandro Palmieri, presidente Sia e professore dell’Università Federico II di Napoli, “l’ infertilità maschile ha subito negli ultimi anni una forte impennata e ormai il fattore maschile è esattamente sovrapponibile a quello femminile. Eppure, se da un lato si sono moltiplicati i programmi di prevenzione per la donna e, a volte, ci si accanisce nell’individuazione e nel trattamento delle cause dell’infertilità femminile, spesso si trascura l’altra metà della coppia”.

Pochi controlli sugli uomini

Dai dati della Sia emerge che il 25% delle coppie infertili “salta” diagnosi e cure dell’ infertilità maschile, “che consentirebbero – spiega Palmieri – di evitare almeno ottomila procedure di procreazione medicalmente assistita (Pma) all’anno con un risparmio di oltre 150 milioni di euro e, nei casi in cui la procedura resti indispensabile, migliorarne fino al 50% la probabilità di successo”. 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) per la prima volta mettono in evidenza l’importanza della salute riproduttiva dell’uomo, oltre che della donna, sottolineando l’importanza della consulenza preconcezionale in entrambi i partner e della prevenzione della fertilità attraverso corretti stili di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti