Infertilità maschile: il calore riduce la produzione di spermatozoi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2013 Aggiornato il 03/09/2013

Fra i fattori che provocano l’infertilità maschile ci sono anche gli shock termici. Il calore a livello dei genitali diminuisce il numero di spermatozoi

Infertilità maschile: il calore riduce la produzione di spermatozoi

L’infertilità maschile è influenzata da tanti fattori diversi. Un ruolo importante è ricoperto dal calore: se le zone dei genitali sono sottoposte a shock termici la produzione di spermatozoi diminuisce. A lanciare l’allarme è la Società europea di riproduzione umana ed embriologia.

Uomini sempre meno fertili

Secondo gli esperti, negli ultimi 15 anni, nella popolazione maschile, soprattutto di età compresa tra i 18 e i 25 anni, si è registrata una netta diminuzione del numero di spermatozoi, mediamente del 30%. A risentirne è la capacità riproduttiva. Questo perché il numero di spermatozoi è uno dei parametri indicativi del profilo dell’infertilità maschile. E, infatti, i dati rivelano che oggi un uomo su cinque ha difficoltà riproduttive o vera e propria infertilità.

I principali responsabili

Gli elementi che possono influenzare la capacità riproduttiva sono vari. Uno dei nemici principali, forse sottovalutato fino a oggi, è rappresentato dagli shock termici a livello dei genitali. Il calore trasmesso da indumenti troppo aderenti, docce e saune calde ripetute è nocivo per la produzione di spermatozoi. Ma gli shock termici non sono gli unici fattori di rischio per l’infertilità maschile. Occorre fare attenzione anche all’obesità, che determina anch’essa un innalzamento della temperatura nei testicoli, con conseguenze negative sullo sviluppo degli spermatozoi. Inoltre, la presenza di massa grassa è strettamente legata alla diminuzione dei livelli di testosterone, l’ormone che gioca un ruolo fondamentale nella regolazione della funzione sessuale maschile.

No al fumo e allo stress

Chi è alla ricerca di un figlio dovrebbe dire addio anche alle sigarette, che riducono la fertilità e provocano danni al feto, alla sedentarietà e allo stress, un fattore che può influire sui sistemi ormonale e nervoso e, quindi, sulla capacità riproduttiva. Nocive anche alcune sostanze chimiche, come i pesticidi e i derivati tossici della plastica, tipo gli ftalati e il Bisfenolo A, vietato dall’Unione Europea quale componente dei biberon per neonati.

 

In breve

IL NUMERO DI SPERMATOZOI È IMPORTANTE

L’esposizione a fonti di calore può mettere a rischio il concepimento. Comporta, infatti, una riduzione nella produzione di spermatozoi. E il numero di spermatozoi è uno dei parametri indicativi del profilo di fertilità maschile, insieme alla loro forma, vitalità e motilità, oltre che alla viscosità dello sperma. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti