Infertilità maschile in costante aumento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/09/2015 Aggiornato il 22/09/2015

I casi di infertilità maschile sono sempre più numerosi: il problema sembra colpire ben un giovane su tre

Infertilità maschile in costante aumento

L’infertilità maschile è un’eventualità sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Complice la scarsa prevenzione e gli altrettanto rari controlli medici, un giovane su tre è da considerarsi a rischio infertilità. Negli ultimi 50 anni, la situazione è peggiorata progressivamente: si è registrato un rapido aumento dell’incidenza del problema. Non a caso, quando in una coppia ci sono difficoltà di concepimento, nel 40% dei casi la responsabilità è dell’uomo.

Può dipendere da alcune malattie

Secondo le stime presentate dalla Società italiana di pediatria, l’infertilità maschile oggi riguarda ben il 30% della popolazione Ma quali sono le possibili cause? Oltre a quelle di tipo genetico, difficilmente controllabili, esistono molti altri fattori e malattie responsabili. Il criptorchidismo, per esempio, che interessa circa il 3-5% dei neonati ed è caratterizzato dalla mancata discesa dei testicoli nella loro sede entro il primo anno di vita del bimbo. Altra anomalia che può sfociare nell’infertilità è il varicocele, che colpisce ben il 20% degli adolescenti rimanendo spesso silente, senza diagnosi e cure adeguate. Si tratta della dilatazione di alcune vene dello scroto che può degenerare influendo negativamente la produzione e funzionalità degli spermatozoi. Anche infezioni e infiammazioni possono essere deleterie: l’epididimite, per esempio, ossia l’infiammazione dell’epididimo, un organo collocato dietro il testicolo coinvolto attivamente nella produzione del liquido seminale.

L’importanza dello stile di vita

Anche lo stile di vita svolge un ruolo molto importante sull’infertilità maschile. Dall’abbigliamento troppo stretto, al sovrappeso e obesità, che possono provocare pericolosi squilibri ormonali soprattutto durante la delicata fase della pubertà. Fino al fumo di sigarette, all’utilizzo di droghe e all’assunzione massiccia di bevande alcoliche: tutti vizi che compromettono sensibilmente la capacità riproduttiva maschile.

Attenzione alle malattie sessuali

Da includere tra le possibili cause dell’infertilità negli uomini anche le malattie sessualmente trasmissibili, come il Papilloma virus, la gonorrea o la sifilide, e la disfunzione erettile, meglio conosciuta come impotenza, che nel 5% casi interferisce con la possibilità di diventare padri.

 

 

 
 
 

In breve

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

Per infertilità maschile si intende la ridotta capacità riproduttiva dell’uomo. Una condizione che in molti casi può essere prevenuta con i controlli regolari dal medico e, se necessario, con la diagnosi precoce di eventuali anomalie da parte dello specialista, l’andrologo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti