Infertilità maschile: pillola al pomodoro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2016 Aggiornato il 03/06/2016

L’arma segreta contro l’infertilità maschile si chiama licopene, sostanza presente nei pomodori e negli altri ortaggi di colore rosso. Ecco perché funziona

Infertilità maschile: pillola al pomodoro?

Un nuovo tipo di farmaco che contiene grandi quantità di licopene, antiossidante, di cui sono ricchi i pomodori, e che dà agli ortaggi il caratteristico colore rosso, potrebbe essere la nuova arma contro l’infertilità maschile.

Lo studio in corso

Lo studio, attualmente in corso all’Università di Sheffield, in Gran Bretagna, vuole confermare lavori precedenti sullo stesso argomento, utilizzando, però, una forma di licopene potenziato. I ricercatori, guidati dal professor Allan Pacey, uno dei più grandi esperti europei di fertilità maschile, hanno messo sotto osservazione 60 ragazzi per tre mesi. Alla metà di loro viene somministrato il licopene modificato, chiamato XY Pro, due volte al giorno. L’altra metà dei partecipanti, invece, assume una pastiglia placebo. Al termine dei tre mesi sarà studiata la qualità del liquido seminale dei giovani. Tutti sono stati sottoposti a un iniziale test del sangue e hanno dato un campione dei loro spermatozoi. Dovranno fare lo stesso a metà del percorso e alla fine per verificare l’efficacia di questa pillola.

Benefico per gli spermatozoi

Lo studio serve a provare se il licopene migliora effettivamente la qualità degli spermatozoi già in fase di sviluppo e se produce un aumento del numero complessivo di spermatozoi maturi. Se funzionerà, verrà considerata la possibilità di testarlo su uomini infertili. La ricerca intende essere una ulteriore conferma a una ricerca svolta dagli esperti della fertilità della Cleveland Clinic, in Ohio, che aveva già mostrato come il licopene potesse aumentare la qualità dello sperma del 70%. Già studi precedenti avevano dimostrato l’efficacia di questo antiossidante per rallentare la progressione del tumore alla prostata e l’ipertrofia prostatica.

Un potente antiossidante

Il licopene è in grado di combattere l’invecchiamento grazie alla sua capacità di impedire la proliferazione dei radicali liberi nell’organismo. Antinfiammatorio e antiossidante molto più efficace della vitamina E, ha proprietà antitumorali e concorre a riparare i danni provocati dai raggi infrarossi del sole.

 

 

 
 
 

In breve

NON SOLO PER L’INFERTILITA’

La pillola al licopene può avere effetti benefici anche su altri disturbi, soprattutto a livello cardiaco. Questa sostanza, infatti, è considerata efficace per prevenire l’infarto e ha un’azione preventiva anche per l’ictus.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti