Infertilità maschile: si combatte congelando i tessuti dei testicoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2014 Aggiornato il 20/08/2014

La scienza sta segnando un nuovo progresso riguardo all’infertilità maschile. Sarà, infatti, possibile congelare i tessuti dei testicoli in età pediatrica  

Infertilità maschile: si combatte congelando i tessuti dei testicoli

L’infertilità maschile in età adulta è spesso correlata a episodi oncologici durante l’infanzia, con annesse chemioterapie e radioterapie. Ma dal Giappone arrivano nuove speranze, basate sulla possibilità di conservare, congelandoli, i tessuti dei testicoli già dai primi anni di vita del bambino.

I risultati della ricerca giapponese

Questa nuova tecnica di congelamento dei tessuti dei testicoli è stata sperimentata da un gruppo della Yokohama City University. La ricerca è stata effettuata sui topi, dimostrando che dai testicoli congelati è possibile ottenere spermatozoi sani e attivi, in grado di generare. L’innovativa metodica prevede l’induzione della spermatogenesi dai tessuti prelevati e congelati. I ricercatori hanno utilizzato testicoli di topi neonati, coltivandoli in laboratorio e congelandoli, per poi decongelarli nel momento adatto a prelevarne gli spermatozoi. Questo esperimento ha dimostrato la perfetta funzionalità degli spermatozoi ottenuti dai tessuti crioconservati, identica a quella ottenuta da tessuti testicolari ‘freschi’. 

Lotta agli effetti collaterali della chemio

Fortunatamente la chemioterapia si è talmente specializzata che il successo nel trattamento dei tumori in età pediatrica è in incoraggiante crescita. Tra gli effetti collaterali di queste terapie necessarie ma comunque aggressive, vi è sempre stata la paura dell’infertilità maschile in età adulta. Finora, per cercare di prevenirla, è stato possibile prelevare e crioconservare direttamente soltanto gli spermatozoi, prelevabili esclusivamente in età puberale e, spesso, già compromessi. Oggi, con questa nuova tecnica, si punta alla conservazione dei tessuti del testicolo quando sono al massimo della potenzialità per poi portarli, in un secondo momento della vita, a generare spermatozoi vitali.

Progressi importanti

Questo importante progresso nella lotta all’infertilità maschile segna un traguardo fondamentale e allevia in parte le numerosissime preoccupazioni dei genitori dei pazienti pediatrici oncologici maschi. 

In breve

LA TECNICA DEL FREDDO

In Giappone è stata sperimentata la crioconservazione dei tessuti dei testicoli, per prevenire l’infertilità maschile. A beneficiarne saranno, da adulti, i piccoli pazienti oncologici sottoposti a terapie aggressive.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti