Infertilità maschile: si curerà con le cellule dell’orecchio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2017 Aggiornato il 27/09/2017

Alcune cellule prelevate dall’orecchio e trasformate poi in staminali potrebbero aiutare a curare alcuni casi di infertilità maschile. Ecco come

Infertilità maschile: si curerà con le cellule dell’orecchio?

Secondo gli ultimi dati, non meno di 15 coppie su 100 e non meno di 7 uomini su 100 hanno problemi di concepimento: complessivamente, dunque, circa il 50% dei casi di sterilità sono di pertinenza, esclusiva o meno, dell’uomo. Ma in futuro superare l’infertilità maschile potrebbe essere più facile. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi e giapponesi, rispettivamente del Francis Crick Institute di Londra e della Kyoto University, ha, infatti, dimostrato l’efficacia di un nuovo trattamento a base di cellule staminali prelevate dall’orecchio per aumentare la fertilità maschile. L’esperimento per ora è stato condotto sui topi.

Simulata la sindrome di Klinefelter

La ricerca ha riguardato alcuni topi di laboratorio che sono stati modificati geneticamente in modo da sviluppare una malattia equiparabile alla sindrome di Klinefelter umana. Si tratta di una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma sessuale X in più nei soggetti di sesso maschile. Costituisce una delle cause più frequenti di infertilità maschile: infatti, impedisce la formazione di cellule riproduttive mature.

Staminali dall’orecchio

Per prima cosa, gli autori hanno prelevato delle piccole porzioni di tessuto connettivo dall’orecchio dei topi. Quindi, hanno isolato i fibroblasti, le cellule che conferiscono sostegno ed elasticità ai tessuti stessi, e li hanno coltivati in laboratorio. Successivamente, grazie a tecniche all’avanguardia, li hanno trasformati in cellule staminali. Durante questo passaggio, si è visto che molte cellule perdevano il loro cromosoma in eccesso. Gli studiosi hanno quindi utilizzato solo queste cellule e, attraverso specifici segnali chimici, hanno fatto in modo che si differenziassero e trasformassero in precursori degli spermatozoi. Infine, hanno trasferito queste cellule nei testicoli del topo, osservando che attecchivano e crescevano, diventando cellule spermatiche mature. Hanno, dunque, tentato un ultimo step: le hanno prelevate e impiegate per effettuare cicli di fecondazione assistita, ottenendo topolini con un patrimonio genetico normale.

Presto per un test sull’uomo

I risultati sono molto incoraggianti, ma saranno necessari ulteriori studi per verificare se la stessa procedura possa essere utilizzata anche per l’ infertilità maschile. “Il nostro approccio ha permesso di ottenere una prole da topi sterili XXY e XYY.  Sarà interessante capire se lo stesso sistema potrà essere utilizzato come trattamento anti-infertilità per gli uomini con tre cromosomi sessuali” hanno spiegato gli autori.

 

 

 
 
 

Attenzione

NON MANCANO I RISCHI

L’utilizzo di cellule staminali per curare l’ infertilità maschile rappresenta una soluzione molto promettente, sulla quale si stanno concentrando molti ricercatori. Non mancano però zone d’ombra: in questo studio, per esempio alcuni topi, a seguito della procedura di impianto di cellule staminali differenziate in spermatozoi, hanno sviluppato un tumore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti