Infertilità maschile: si può (e si deve) prevenire!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/07/2015 Aggiornato il 16/07/2015

I problemi di sterilità e infertilità maschile possono essere prevenuti e combattuti fin da bambini. A sfavore della fertilità ci sono sigarette, alcol, malattie e stili di vita da cambiare

Infertilità maschile: si può (e si deve) prevenire!

La sterilità e l’infertilità maschile vanno combattute prima possibile, senza perdere tempo. Per questo, sotto l’egida del ministero della Salute, sono state varate due iniziative: una è la campagna di prevenzione “Amico Andrologo”, l’altra è la campagna “Androlife” per sensibilizzare i ragazzi verso una maggiore attenzione alla salute del loro apparato sessuale e riproduttivo.

Obiettivo: dimezzare il numero degli uomini sterili

Secondo Andrea Lenzi, presidente della Società italiana di endocrinologia (Sie), se si facesse una seria prevenzione in una generazione si potrebbe abbattere di oltre il 50% l’infertilità maschile. Le cause dell’infertilità si manifestano fin dalla prima infanzia e, secondo i dati diffusi dalla Società italiana di pediatria, un terzo dei bambini presenta condizioni o comportamenti a rischio che potrebbero in futuro impedirgli di diventare padre.

Prevenzione e diagnosi precoce

Il “Piano nazionale per la fertilità”, presentato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, si propone di informare i cittadini sul ruolo della fertilità, sulla sua durata e su come proteggerla evitando comportamenti a rischio. Ma non solo. Il secondo obiettivo è fornire assistenza qualificata promuovendo interventi di prevenzione e diagnosi precoce per curare la malattie dell’apparato riproduttivo.

Anche a scuola

La prevenzione in ambito scolastico, ad esempio, costituisce l’elemento più importante. Oramai si è messo in luce come ci siano malattie che insidiano la fertilità, come malattie sessualmente trasmesse, obesità, eccesso di alcol e consumo di sigarette. Il problema è che non sono abbastanza conosciute dalla popolazione. La scuola è l’ambiente ideale per informare i bambini, i ragazzi e i loro genitori.

Tanti problemi a concepire

In Italia il 20% circa delle coppie ha difficoltà a procreare per vie naturali, mentre solo 20 anni fa la percentuale era pari alla metà. E le cifre potrebbero aumentare ancora. Anche negli uomini continuano ad aumentare i problemi di sterilità- L’80% delle patologie andrologiche nell’adulto si sviluppano nell’infanzia o nell’adolescenza, ma almeno la metà si potrebbe prevenire.

 

 

 
 
 

da sapere

 

LO SPERMIOGRAMMA

Per quanto riguarda l’uomo l’esame di base sulla fertilità è rappresentato dallo spermiogramma (ovvero l’esame del liquido seminale). Un’analisi citologica molto complessa che deve essere effettuata in centri altamente specialistici, dato che molti laboratori non possiedono l’expertise adeguata, e che può dare una idea della potenzialità fecondante del seme.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti