Infezioni urogenitali: tra le cause di infertilità maschile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2017 Aggiornato il 14/08/2017

Le infezioni urogenitali nell’uomo potrebbero essere causa di infertilità maschile nel 6-10% dei casi. Come si scoprono

Infezioni urogenitali: tra le cause di infertilità maschile?

Tra le analisi cui si sottopongono le coppie che incontrano difficoltà a concepire un bambino dovrebbero rientrare anche gli esami diagnostici delle infiammazioni e delle infezioni urogenitali maschili: secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’università tedesca di Gießen, infatti, le  infezioni urogenitali nell’uomo potrebbero essere causa di infertilità maschile nel 6-10% dei casi. 

Infezioni batteriche e virali

Lo studio, pubblicato sulla rivista Deutsches Ärzteblatt International, ha messo in evidenza che la principale causa delle malattie infiammatorie dell’apparato genitale maschile è costituita da infezioni batteriche trasmesse per via sessuale (come la Chlamydia trachomatis e l’Escherichia coli), e che un ruolo da non sottovalutare viene ricoperto anche dalle infezioni virali. 

Diagnosi difficili

Gli esperti spiegano che la valutazione diagnostica delle infezioni urogenitali nella maggior parte dei casi di infertilità maschile viene ostacolata dalla presenza di una malattia cronica primaria asintomatica in corso. Inoltre l’assenza di esami non invasivi non facilita la diagnosi di questi disturbi (che possono essere diagnosticati con certezza solo utilizzando la biopsia testicolare).

Infezioni e infertilità

Le infezioni urogenitali possono provocare casi di infertilità maschile poiché, in diversi casi, coinvolgono anche la salute degli spermatozoi: per esempio, spiegano gli studiosi, tra gli uomini che hanno sperimentato un’infiammazione acuta o un’infezione dell’epididimo, nel 10% dei casi risultano assenti spermatozoi nell’eiaculato anche a distanza di molto tempo, mentre nel 30% dei casi il numero degli spermatozoi appare diminuito.

Gli antibiotici fanno bene… e male

Nel caso in cui nell’apparato genitale maschile vengano rilevate infezioni batteriche, gli studiosi suggeriscono di ricorrere a una terapia antibiotica per eliminarle: sottoporsi a questo trattamento, però, non garantisce che la qualità degli spermatozoi non venga intaccata dall’infezione, né esclude la possibilità che la malattia provochi l’infertilità. Le infezioni urogenitali possono, infatti, innescare processi immunopatologici permanenti nell’apparato genitale, influenzando negativamente la fertilità maschile. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel 60% degli uomini affetti da un’infiammazione o da un’infezione dell’epididimo, la malattia influenza negativamente anche i testicoli.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti