Inquinamento ambientale: modifica sessualità e fertilità maschile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2017 Aggiornato il 20/04/2017

Alcuni composti tossici responsabili dell’inquinamento ambientale stanno cambiando la morfologia maschile, compromettendo anche la fertilità

Inquinamento ambientale: modifica sessualità e fertilità maschile

L’ inquinamento ambientale modifica i caratteri sessuali e la fertilità degli uomini: più alti, con le braccia lunghe, meno fertili e più “femminili”. Uno studio dell’università di Padova segnala l’aumento dell’altezza, la riduzione del volume dei testicoli e del numero degli spermatozoi e una ridotta androgenizzazione nei giovani maschi, che possiamo definire “mutanti”.

Colpa degli interferenti endocrini

Eseguito dai ricercatori della Unità di andrologia e medicina della riproduzione dell’Università di Padova, lo studio evidenzia come l’ambiente si stia progressivamente arricchendo di prodotti inquinanti, principalmente di plastica e dei suoi prodotti di degradazione: gli interferenti endocrini, sostanze in grado di interferire con la normale azione ormonale, portando a effetti avversi sulla salute. Contengono, infatti, agenti chimici che svolgono un’azione simil-estrogenica  e, secondo recenti ipotesi, aumenterebbero l’incidenza di patologie andrologiche osservata negli ultimi 20 anni. L’uomo e gli animali possono essere esposti, tramite le acque, l’alimentazione e altre fonti, a un’ampia gamma di queste sostanze: a questi composti si attribuisce il documentato declino della produzione di spermatozoi negli ultimi anni. Gli autori hanno così concluso che l’inquinamento ambientale modifica i caratteri sessuali e la fertilità degli uomini.

Evidenze già negli adolescenti

Oltre alla riduzione della produzione degli spermatozoi, si osserva una variazione delle strutture corporee che sono indice di un alterato equilibrio degli ormoni testicolari, che può svilupparsi nella fase embrionale o nella fase adolescenziale. Questi giovani, spiegano gli esperti, hanno una maggiore lunghezza degli arti rispetto al tronco, una riduzione del volume del testicolo e una riduzione della lunghezza del pene (-0.9 cm) rispetto a precedenti osservazioni.

Un test sui ventenni

Per dimostrare che l’ inquinamento ambientale modifica i caratteri sessuali e la fertilità degli uomini, i ricercatori di Padova riporteranno ulteriori risultati a sostegno di questa ipotesi, in particolare la misurazione della distanza ano-genitale (indice di precoce alterazione della funzionalità testicolare) in 311 ventenni, visitati all’interno di un progetto di screening: l’accorciamento di questa distanza esprime una ridotta attività degli ormoni testicolari in fase embrionale e durante lo sviluppo adolescenziale.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le variazioni antropometriche individuate da questo studio sono indicative di quanto l’ambiente stia incidendo anche sulle caratteristiche antropometriche dell’uomo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti