Fertilità: il congelamento degli ovociti è indicato a tutte?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2014 Aggiornato il 13/11/2014

Non solo le donne malate, ma anche quelle sane dovrebbero congelare gli ovuli in giovane età, così da preservare la fertilità. Ecco tutti i vantaggi

Fertilità: il congelamento degli ovociti è indicato a tutte?

Ormai è un dato di fatto. In Italia e in tutto il mondo occidentale, la maggior parte delle donne decide di diventare mamma dopo i 30 anni, se non 35 anni… ritrovandosi a fare i conti con la propria fertilità. Più si aspetta, infatti, più le chance di rimanere incinta diminuiscono. Ecco perché gli esperti più famosi in questo campo hanno sottoscritto un appello, pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, in cui invitano tutte le donne, anche quelle sane, a congelare gli ovociti (cellule uovo mature) in giovane età.

Che cosa succede in caso di tumore

Il congelamento degli ovociti è una tecnica nata per salvaguardare la fertilità delle donne che devono sottoporsi a cure anti-tumorali. Infatti, la chemioterapia può alterare la funzionalità delle ovaie e, di conseguenza, arrestare lo sviluppo dei follicoli, le piccole strutture che contengono le cellule uovo nei vari stadi di maturazione. Ecco perché, prima dell’inizio della terapia, si consiglia alle pazienti di ricorrere a strategie conservative. Il trattamento più consolidato è il congelamento degli embrioni, che consiste nella conservazione di embrioni ottenuti attraverso metodiche di procreazione assistita a partire da ovociti e spermatozoi della coppia. In alternativa (per esempio nelle donne che non hanno ancora un partner stabile), si può procedere con il prelievo e il congelamento degli ovociti. Ultimamente si sta sperimentando con successo anche il congelamento di campioni del tessuto ovarico.

L’età è nemica della maternità

I massimi esperti mondiali di fertilità si sono resi conto che queste strategie salva maternità possono tornare utili anche nelle donne sane. Infatti, occorre considerare che sono sempre più numerose le coppie che decidono di posticipare la ricerca di un bebè. Le ragioni? Sono varie, dal desiderio di godersi il più a lungo possibile gli anni della gioventù alla difficoltà di trovare un lavoro stabile. Purtroppo, però, più si aspetta e più le probabilità di riuscire a concepire diminuiscono. Innanzitutto perché con il tempo le cellule riproduttive femminili diventano meno efficienti, la riserva ovarica diminuisce e l’utero diventa meno accogliente per l’embrione. Inoltre, più passano gli anni più aumenta l’esposizione dei due partner a fattori ambientali negativi, come gli inquinanti dell’aria, che riducono la fertilità. Infine, l’età altera anche la vitalità e qualità degli spermatozoi.

Un modo per fermare l’orologio biologico

Per queste ragioni, nel documento pubblicato su The Lancet si consiglia alle donne, ma anche ai medici e ai politici, di prendere in considerazione la possibilità di ricorrere alle tecniche di conservazione della maternità. “Le donne nei Paesi occidentali tendono a ritardare l’età del concepimento e vanno incontro a quella che a tutti è nota come infertilità dovuta all’età. Se anche le donne sane avessero accesso a queste tecniche di congelamento, potrebbero in questo modo preservare la loro fertilità, anche se decidono di spostare in avanti il momento della gravidanza” hanno spiegato. 

In breve

SPESSO SERVE LA STIMOLAZIONE ORMONALE

Per ottenere ovociti da sottoporre a congelamento o alla fecondazione assistita, spesso, si ricorre alla stimolazione ormonale. Essa consiste nell’assunzione di ormoni che stimolano la maturazione di più follicoli, per prelevare più ovociti contemporaneamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti