Prezzi stracciati per la fecondazione assistita in vitro: già nati 14 bimbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2013 Aggiornato il 04/09/2013

La fecondazione assistita in vitro diventa economica: dai 3 mila euro a trattamento si potrà essere sottoposti alla tecnica con soli 200 euro. Così la Fiv diventa accessibile a tutti 

Prezzi stracciati per la fecondazione assistita in vitro: già nati 14 bimbi

Prezzi low cost per la fecondazione assistita in vitro (Fiv), che significa trattamenti accessibili a tutti. Infatti, dai 3 mila euro medi a trattamento si potrà essere sottoposti alla tecnica con soli 200 euro, e questo abbassamento dei costi permetterà di combattere il problema dell’infertilità anche nei Paesi più poveri.

La fecondazione in vitro a prezzi popolari

Dunque, se in passato era un sogno realizzabile per pochi, oggi sono maggiori le possibilità che questa tecnica allarghi le sue braccia a più “figli”. Infatti, la fecondazione assistita in vitro potrebbe costare solo 200 euro per ogni ciclo. La notizia arriva dagli scienziati del Genk Institute for Fertility Technology, in Belgio.

Il sistema Fiv

Il sistema di fecondazione in vitro a basso costo si basa su un metodo di coltura embrionale che elimina la necessità dei costosi incubatori di laboratorio Fiv con CO2, apporto di gas medicale e sistemi di purificazione. Con la tecnica low cost della fecondazione assistita in vitro sono già nati 14 bambini; il primo bambino “economico” è nato il 7 novembre 2012: un maschio  di 3 chili e mezzo. Una prima fase del trial iniziato nel 2012 ha coinvolto 35 coppie, 23 delle quali (65,7%) hanno ottenuto un embrione vitale. Le gravidanze iniziate sono state 7 (30,4%). Le donne trattate erano giovani (al di sotto dei 36 anni) e con uomini senza problemi di fertilità. I risultati preliminari erano già stati presentati a luglio al congresso di Londra della Società europea di riproduzione ed embriologia.

I vantaggi della Fiv economica

Sia l’uso ridotto di farmaci sia strumenti molto comuni impiegati all’interno di un ambulatorio sono il segreto per tagliare i costi della fecondazione in vitro. Per la stimolazione ormonale si somministrano, infatti, pillole assai più blande, mentre l’ovulazione viene seguita con un normale apparecchio a ultrasuoni. Nelle cliniche più costose sono impiegati, invece, incubatori, filtri, gas medicali e apparecchi per il monitoraggio delle condizioni chimiche che arrivano a costare alcune decine di migliaia di euro. Secondo i ricercatori del Genk Institute for Fertility Technology le funzioni attualmente svolte da cliniche da 2-3 milioni di euro possono, dunque, essere svolte da un laboratorio da 300 mila euro. 

In breve

UN METODO LOW COST CONTRO L’INFERTILITÀ

Nel mondo, 180 milioni di coppie non riescono ad avere un figlio e oggi quasi due procreazioni assistite su tre avvengono in Europa, Stati Uniti o Canada. Per portare la fecondazione in vitro anche nei Paesi in via di sviluppo, secondo i medici di The Walking Egg, basterebbe ridurre i farmaci per la stimolazione ovarica somministrati alle donne e sostituire le costose cliniche con un semplice ambulatorio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti