Niente alcol: fertilità a rischio con 3 bicchieri di vino alla settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/12/2013 Aggiornato il 27/12/2013

L’alcol fa male alle donne che vogliono un bebè, perché ridurrebbe le probabilità di restare incinta di ben due terzi

Niente alcol: fertilità a rischio con 3 bicchieri di vino alla settimana

L’alcol fa male alle donne che intendono mettere al mondo un bambino:  bastano tre bicchieri di vino alla settimana per ridurre le probabilità di avere un figlio di ben due terzi. A sostenerlo è uno studio presentato da Dara Godfrey della Reproductive Medicine Associates, una clinica per la fertilità, al meeting dell’American Society for Reproductive Medicine di Boston. Secondo lo studio americano anche quantità minori di vino influiscono sulla maturazione degli ovuli per le donne che intendono avere un bambino sia per via naturale sia attraverso la fecondazone assistita.

Va abolito del tutto?

Lo studio è stato portato avanti su 91 pazienti della clinica, di cui è stato monitorato il consumo di alcol. Lo studio ha analizzanto le abitudini di consumo di alcol mesi prima di iniziare un trattamento contro l’infertilità: è risultato che anche bassi quantitativi hanno un impatto drammatico sulla capacità di restare incinta. La ricerca si è concentrata sulle coppie che avevano avuto già tre cicli falliti di fecondazione in vitro; è stato così possibile verificare che e ha scoperto che le donne che si erano astenute dall’alcol avevano il 90% di probabilità in più di restare incinta nell’arco di tre anni, mentre per coloro che consumavano in media tre piccoli bicchieri di vino alla settimana le chance risultavano ridotte del 30% per lo stesso periodo.

 

In breve

ATTENZIONE AGLI STILI DI VITA

Tutti, ma in particolare le donne che desiderano avere un bambino, dovrebbero prestare particolare attenzione ai propri stili di vita e soprattutto evitare il fumo e l’alcol.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti