Pesi troppo o troppo poco? La gravidanza non arriva!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2013 Aggiornato il 10/06/2013

Se la gravidanza non arriva, la colpa può essere di obesità e sovrappeso. Ma anche, al contrario, di un peso troppo basso. Lo conferma un nuovo studio inglese

Pesi troppo o troppo poco? La gravidanza non arriva!

Quando la gravidanza non arriva, occorre salire sulla bilancia. Se si pesa troppo o troppo poco, infatti, la fertilità cala e si possono allungare i tempi per il concepimento. La gravidanza non arriva, o tarda ad arrivare, anche se si ricorre alle tecniche di stimolazione ormonale e se quello fuori forma è lui. Basta riacquistare il peso giusto, però, per vedere risalire le probabilità di rimanere incinta. Lo affermano gli scienziati inglesi, autori una ricerca appena pubblicata sul Journal of human reproductive sciences.

Difficoltà di concepimento

Tutto dipende dal grasso corporeo. Il tessuto adiposo, considerato  un vero e proprio organo, altera il rapporto tra gli ormoni, in particolare tra estrogeni e androgeni, rendendo così più facile che la gravidanza non arrivi.

Meno probabilità con la procreazione assistita

Le donne in sovrappeso o sottopeso, ha evidenziato lo studio, hanno anche più difficoltà a rimanere incinta con le tecniche di procreazione assistita, sempre per il problema di alterazione ormonale che il tessuto adiposo provoca. Richiedono in genere una stimolazione ovarica più massiccia e il rischio di aborto è più alto. Prima di sottoporsi a queste cure, quindi, è fondamentale cercare di recuperare il peso forma. Gli studi confermano che se si perdono i chili in più o si acquistano quelli mancanti, allora ritornano alte anche le possibilità di concepire e portare a termine la gravidanza.

A dieta anche lui

In questo c’è una certa parità. I chili in più possono ostacolare anche la fertilità maschile. Si è visto infatti che gli uomini obesi o in sovrappeso hanno gli spermatozoi più “lenti” e meno numerosi di chi ha un peso nella norma. 

In breve

CONTA ANCHE L’ALIMENTAZIONE

Nella fertilità femminile e maschile conta non solo quanto si pesa, ma anche che tipo di dieta si segue. Per la funzionalità dell’apparato riproduttivo occorre seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, con una particolare attenzione alle vitamine A ed E per le donne e agli acidi grassi omega 3 per gli uomini.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti