Problemi di fertilità: possibile influenza sulla salute psichica del bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/08/2014 Aggiornato il 18/08/2014

Secondo recenti studi i problemi di fertilità della donna potrebbero aumentare la probabilità che il bambino soffra in futuro di problemi psichiatrici

Problemi di fertilità: possibile influenza sulla salute psichica del bambino

I problemi di fertilità, in impressionante aumento, sono condizioni destabilizzanti per le donne che desiderano diventare madri. Lo sconforto, le cure ormonali, l’ “accanimento” terapeutico per poter giungere a un risultato positivo, l’attesa… sono tutte variabili davvero debilitanti per l’equilibrio psicofisico della donna. Ma la questione fertilità pare abbia anche alcune conseguenze sulla salute psichica del bambino.

I risultati di una ricerca danese

Il ricercatore Allan Jensen del Danish Cancer Society Research Center sottolinea come, secondo i suoi studi, i figli di donne che hanno avuto problemi di fertilità siano più soggetti a soffrire di disturbi psichiatrici di vari tipi sia da bambini sia da adulti. Questo aumentato rischio è, comunque, definito dallo stesso studioso, modesto ma persistente durante l’intero arco di vita.

Aumentano i rischi

A sostenere questa ricerca è stato lo studio di un campione inclusivo di tutti i bimbi nati in Danimarca tra il 1969 e il 2006, alcuni nati da madri senza problemi di fertilità e altri concepiti dopo cure per sterilità. La salute psichiatrica di questi bambini è stata monitorata fino al 2009. Un numero (piuttosto rilevante) di quei bambini, nell’arco di vent’anni, è stato curato per disturbi psichiatrici e la maggior parte di questi ultimi erano i bambini nati da donne con problemi di fertilità. La ricerca parla addirittura di un rischio superiore del 33%. Secondo la terminologia diagnostica, quindi, l’1,9 per cento di disturbi psichiatrici diagnosticati in Danimarca à associabile all’infertilità materna.

Servono nuovi studi

Attendendo nuove ricerche a supporto di questa tesi, è indubbio che ciò che conta, a oggi, è che le donne in cerca di un bebè possano sempre vivere una condizione di serenità e tranquillità, senza lasciarsi condizionare troppo da numeri o ricerche ancora da avvalorare. Ancor più di qualsiasi statistica, per la salute psichica di un bambino contano, infatti, il benessere psicofisico e la serenità della mamma, nonché l’armonia dell’ambiente familiare. 

In breve

SCOPERTA – FORSE – UN’ALTRA CAUSA DEI DISTURBI PSICHICI

Uno studio danese evidenzia una correlazione tra la mancanza di fertilità della mamma e i futuri disturbi psichici del bambino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti