Questi i cibi che aiutano la sessualità maschile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/10/2013 Aggiornato il 22/10/2013

Mangiare bene non aiuta solo a vivere meglio e in salute. Secondo gli esperti migliora anche la sessualità maschile

Questi i cibi che aiutano la sessualità maschile

La dieta non è importante solo per la salute e l’aspetto fisico. È in grado anche di influenzare la sessualità maschile. Gli uomini che vogliono migliorare le proprie prestazioni, avere una vita intima soddisfacente anche in tarda età e aumentare la fertilità, dunque, devono fare attenzione a ciò che portano in tavola.

Meno spermatozoi

Secondo la Società europea di riproduzione umana ed embriologia negli ultimi 15 anni si è registrata una significativa riduzione del numero di spermatozoi, anche negli uomini più giovani, con età compresa fra i 18 e 25 anni. Una delle ragioni di questo declino è da ricercare proprio nell’alimentazione.

Attenzione ai pesticidi

Non selezionare con cura i cibi consumati quotidianamente significa rischiare di mangiare anche quelli ricchi di pesticidi. Si tratta di sostanze davvero dannose per la sessualità maschile: minacciano la potenza sessuale, la fertilità e le performance. Per proteggere la sessualità maschile, dunque, secondo gli esperti, è necessario seguire un’alimentazione più genuina. Via libera alla frutta e alla verdura, preferibilmente provenienti da aree vicine e, quindi, verosimilmente meno ricche di conservanti, elementi che possono diminuire la fertilità. Sì anche ai prodotti certificati e coltivati senza il ricorso di pesticidi e concimi chimici, fattori che ostacolano il concepimento.

Via libera alla dieta mediterranea

In linea generale, la dieta mediterranea si conferma la migliore anche per la sessualità maschile: sì quindi a frutta, ortaggi, pesce azzurro, cereali integrali, olio extravergine di oliva. Si tratta di alimenti ricchi di antiossidanti, sostanze che contrastano l’invecchiamento dei tessuti e degli organi.

 

In breve

PESO SOTTO CONTROLLO

Gli uomini che vogliono proteggere la propria sessualità devono fare attenzione anche al peso corporeo. Il sovrappeso e l’obesità, infatti, sono negativi anche per la virilità. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti