Riscaldamento globale, una minaccia per la fertilità maschile

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 12/12/2019 Aggiornato il 12/12/2019

L'aumento della temperatura danneggia l'apparato riproduttivo maschile e la produzione di spermatozoi con pesanti ripercussioni sulla fertilità maschile

Riscaldamento globale, una minaccia per la fertilità maschile

Gli ultimi dati Istat certificano il declino demografico del Paese, con appena 439.747 nuovi nati nel 2018 , il minimo storico dall’unità d’Italia: tra i colpevoli potrebbe esserci anche il riscaldamento globale, in aggiunta a smog, contaminanti chimici e radiazioni, che mettono a rischio la fertilità maschile.

Il numero di spermatozoi si è dimezzato

L’allarme arriva dagli esperti della Società Italiana di Andrologia (SIA); gli andrologi hanno illustrato i dati aggiornati sul fenomeno: il numero medio degli spermatozoi degli uomini oggi è dimezzato rispetto a 40 anni fa e un italiano su 10 è ormai infertile. Il riscaldamento globale danneggia l’apparato riproduttivo maschile, molto più di quello femminile: in alcune specie animali un incremento di pochi gradi delle temperature esterne può arrivare a dimezzare la fertilità.

Maggiore sensibilità al caldo

Gli studi su farfalle e coleotteri, mostrano che l’aumento delle temperature sta probabilmente contribuendo all’estinzione di alcune specie perché l’apparato riproduttivo maschile e gli spermatozoi sono molto sensibili al caldo; gli esperti temono che questo stia avvenendo anche per l’uomo. In alcuni casi la produzione di spermatozoi è stata vista calare di tre quarti e la capacità di fecondazione è crollata: solo un terzo degli spermatozoi resta vitale, la maggioranza muore prima di arrivare a fecondare il gamete femminile. Inoltre, gli effetti negativi si tramandano anche sulla prole eventualmente generata che risulta meno fertile, con un 25% di riduzione delle capacità riproduttive.

Lo stile di vita è importante

Anche l’esposizione dei maschi al calore durante l’età dello sviluppo compromette la capacità riproduttiva una volta diventati adulti, in varie specie animali. L’uomo ha certamente più sistemi di protezione dell’organismo, ma i sospetti di un effetto decisamente negativo del riscaldamento globale sulla fertilità maschile sono ormai quasi una certezza anche per la nostra specie. L’aumento di un grado della temperatura ambientale accresce ad esempio di 0,1° C la temperatura scrotale e questo può compromettere la fertilità. Anche l’esposizione professionale alle alte temperature, come avviene per i cuochi o i saldatori, può dare lo stesso problema; qualcosa di analogo accade anche se i testicoli sono esposti a un calore più elevato, come succede ai camionisti o agli autisti che passano molto tempo seduti oppure a chi tiene a lungo il portatile sulle ginocchia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo il presidente SIA Alessandro Palmieri è molto importante che i giovani all’ingresso nell’età adulta facciano un controllo dall’andrologo per capire come proteggere la loro salute sessuale, anche modificando lo stile di vita.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti