Rucola amica della fertilità maschile?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 13/05/2019 Aggiornato il 13/05/2019

Uno studio internazionale, condotto anche in Italia, ipotizza un ruolo positivo della rucola nel favorire la fertilità maschile migliorando la qualità degli spermatozoi

Rucola amica della fertilità maschile?

La rucola protegge le cellule spermatiche dagli additivi chimici di alimenti e bevande, dando un aiuto alla fertilità maschile. La scoperta arriva da uno studio dell’Università di Padova e dell’Università di Jendouba (Tunisia) sul bisfenolo-A (BPA), un additivo chimico di origine sintetica che migliora le caratteristiche meccaniche dei materiali impiegati per le bottigliette di plastica, le capsule da caffè e i rivestimenti per alimenti.

Combatte i radicali liberi

Il BPA influenza negativamente le funzioni cellulari, facendo incrementare la produzione di radicali liberi. Quindi la presenza di BPA nel cibo può compromettere la vitalità degli spermatozoi e rallentare la loro motilità, ostacolando la fertilità maschile. La ricerca ha dimostrato che la rucola contiene quantità molto elevate di antiossidanti capaci di inattivare i radicali liberi. Le analisi sugli spermatozoi inoltre hanno dimostrato che la rucola può contrastare gli effetti tossici del BPA sulle cellule spermatiche, proprio attraverso l’azione antiossidante. Secondo gli studiosi, l’estratto può rappresentare un presidio nutraceutico per il trattamento dell’infertilità maschile o nella preparazione degli spermatozoi durante le tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Una verdura afrodisiaca

Della rucola si sapeva già che, secondo credenze antiche, avesse virtù afrodisiache. Non a caso era dedicata a Priapo, dio mitologico simbolo di virilità e fertilità maschile. Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa di cavoli, cavolfiore e broccoli. Ha effetto diuretico e antiulcera, noto fin dai tempi dei Romani, svolge azione antiossidante, grazie ai glucosinolati e ai suoi polifenoli, ha la capacità di migliorare la motilità dello stomaco e facilitarne lo svuotamento, grazie all’abbondante presenza di ossido nitrico. Effettua azione antitrombotica, evidenziata da recenti studi che hanno mostrato come la rucola possa inibire l’aggregazione piastrinica in caso di infiammazioni, e possiede infine la capacità di potenziare le proprietà antiossidanti di alcuni lattobacilli e di migliorare il microbioma intestinale.

Va bene in qualsiasi forma

Si può gustare cruda, in insalata, oppure usarla per prepararla gustosi pesti a base di ricotta o condimenti con pomodorini. Per quanto riguarda gli integratori per la fertilità maschile, gli autori stanno ancora definendo percentuali e dosi necessarie a espletare la funzione desiderata.

PER APPROFONDIRE IL TEMA INFERTILITÀ CLICCA QUI

 
 
 

Da sapere

Molti studi hanno dimostrato che l’esposizione ad agenti chimici come il bisfenolo-A incide sulla dimensione, la motilità e il numero degli spermatozoi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti