Rumore nemico della fertilità, soprattutto maschile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2017 Aggiornato il 22/08/2017

Scovato un insospettabile nemico della fertilità. Ecco in che modo il rumore interferisce con il concepimento

Rumore nemico della fertilità, soprattutto maschile

È quanto risultato da uno studio condotto dall’università di Seul (Corea) e pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Environmental Pollution: gli uomini che vivono in zone urbane molto trafficate e con alti livelli di rumore possono andare incontro a una riduzione della fertilità.

Indagine su vasca scala

Per la ricerca, che si è protratta per sette anni, sono stati presi in considerazione i dati di 206mila uomini, esposti di notte a rumori più o meno intensi a seconda della zona in cui abitavano. Così è stato possibile verificare che i partecipanti costretti a dormire con un rumore preveniente dalla strada superiore ai 55 decibel avevano un sonno disturbato e un aumentato rischio di infertilità.

Danni anche per lei

Ma non sono solo gli uomini a risentire dell’esposizione prolungata al rumore dei veicoli che circolano in città. Una ricerca danese durata sei anni ha fatto emergere un dato che fa riflettere: le donne che vivono in una realtà urbana ad alta densità di traffico hanno bisogno di 6-12 mesi in più delle altre per riuscire a dare inizio a una gravidanza.

Sotto accusa l’inquinamento

Il traffico, oltre a essere responsabile dell’inquinamento acustico e quindi di un riposo notturno poco rigenerante, peggiora la qualità dell’aria a causa dei gas di scarico. Questo inquinamento ambientale interferisce pesantemente sulla produzione degli spermatozoi, peggiorando la qualità del liquido seminale. Si può dunque ipotizzare che l’aria non inquinata né dalla combustione degli idrocarburi né dall’eccesso di rumorosità possa essere un’alleata della fertilità di coppia. 

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un rumore superiore agli 80 decibel, che è più meno quello di un aspirapolvere, produce fastidio che diventa vero dolore man  mano che i decibel aumentano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti