Sindrome dell’ovaio policistico: può provocare obesità e diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/11/2016 Aggiornato il 09/11/2016

La sindrome dell’ovaio policistico se trascurata può portare ad alterazioni metaboliche come obesità, diabete e insulino-resistenza. Ecco come individuarla subito

Sindrome dell’ovaio policistico: può provocare obesità e diabete

Esiste un legame diretto tra la sindrome dell’ovaio policistico (detta in termini medici Pcos), che colpisce in media il dieci per cento delle donne in età fertile, e l’obesità. È l’allarme lanciato da Vincenzo Toscano, presidente dell’Ame, Associazione medici endocrinologi, e direttore della cattedra di endocrinologia alla facoltà di medicina, Ospedale Sant’Andrea di Roma.

Gravi conseguenze per il 30% delle donne colpite

Nel 30 per cento dei casi, se trascurata, la sindrome dell’ovaio policistico porta ad alterazioni metaboliche come obesità, sovrappeso, diabete e insulino-resistenza: un quadro clinico con importanti ricadute sulla salute e sul benessere psicologico della donna.

I 4 segnali della malattia

ciclo irregolare, acne, sovrappeso e peluria eccessiva sul viso spesso vengono scambiati come normali cambiamenti puberali, specie se si tratta di ragazze in età adolescenziale, o normali disfunzioni ormonali ma potrebbero essere invece le quattro spie della malattia.

Mancanza di ovulazione

Secondo Vincenzo Toscano l’assenza cronica di ovulazione, una delle condizioni che caratterizzano la sindrome dell’ovaio policistico, porta l’ovaio a produrre più androgeni e di conseguenza alla crescita dei peli, caduta dei capelli e all’incremento delle masse muscolari inducendo in un gran numero di casi sovrappeso, obesità, diabete e sindrome metabolica.

Difficoltà di concepimento

La sindrome dell’ovaio policistico causa inoltre infertilità e difficoltà nel concepimento, con cicli mestruali irregolari e livelli eccessivi di ormoni maschili, che interferiscono con l’ovulazione: questo aspetto diventa un grosso problema nell’età adulta, quando emerge il desiderio di un figlio.

Gli esami da fare

È fondamentale una buona anamnesi che vada a scovare nella storia clinica della paziente tutta una serie di fattori premonitori che possono condurre alla diagnosi di Pcos. In presenza di una diagnosi di Pcos, sono ancora troppo pochi i ginecologi che richiedono esami come il test di carico al glucosio e il profilo lipidico, seppure i due test vengano fortemente raccomandati dall’American Congress of Obstetricians and Gynecologists e sarebbero fondamentali per prevenire il decorso della malattia verso una forma più complessa con alterazioni oltre che endocrine anche metaboliche.

Serve tanta attività fisica

La sensibilità del medico è fondamentale, soprattutto con le adolescenti, per instaurare un buon rapporto e per far accettare le restrizioni dietetiche e l’incremento dell’attività fisica come mezzi essenziali per evitare l’evoluzione della malattia.

 

 

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

 

OVAIO POLICISTICO E PCOS NON SONO LA STESSA COSA

La sindrome dell’ovaio policistico (Pcos) è una malattia molto complessa, che coinvolge l’ipotalamo, l’ipofisi, le ovaie, il surrene e il tessuto adiposo periferico e che non va confusa con l’ovaio policistico, condizione che può essere presente nel 25-30% delle donne regolarmente mestruate e con ovulazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti