Stress nemico della fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/05/2013 Aggiornato il 10/05/2013

Non solo ha ripercussioni negative sulla fertilità della donna, ma rischia anche di vanificare i trattamenti di fecondazione assistita: una coppia su 4 infatti, proprio non reggendo allo stress, abbandona le cure

Stress nemico della fertilità

Lo stress ha ripercussioni negative sulla salute riproduttiva delle donne e, in alcuni casi, può ridurre i successi dei trattamenti per la fertilità. Una coppia su 4, in cura presso un centro di Procreazione medicalmente assistita abbandona i trattamenti proprio a causa dell’alto livello di stress e dell’incapacità di reggere questa situazione.

Un problema sottostimato

Quando si tratta di affrontare un trattamento di fecondazione assistita, spesso ci si concentra sugli aspetti medici (stimolazioni ormonali, tecniche di procreazione), ma ci si dimentica dei risvolti psicologici, che invece un peso ce l’hanno. Eccome. Ne sa qualcosa Maria Giuseppina Picconeri, ginecologa specialista in medicina della riproduzione, organizzatrice del Convegno “Infertilità da stress – Stress da infertilità”.

Nuovi dati da un recente studio

A fornire un quadro dal quale emergono le sfide psicologiche a cui sono sottoposte le donne è uno studio paneuropeo condotto in collaborazione, tra gli altri, con la Harvard Medical School di Boston (Usa). All’indagine su stress e fertilità ha preso parte un totale di 445 donne tra i 18 e i 44 anni, di cui 112 italiane. Il 50 per cento delle donne infertili e non in trattamento, dichiara di sentirsi vulnerabile e sopraffatta a causa della diagnosi, ma la percentuale di donne infertili e in terapia, che dichiara di provare le medesime emozioni negative sale al 58 per cento.

Sopraffatte dalla paura del fallimento

Dall’indagine emerge anche che tra gli ostacoli emotivi che portano a rinunciare alla terapia per la fertilità (o a nemmeno tentare di intraprenderla), c’è la paura del fallimento vissuta dal 72 per cento delle donne; a questo sentimento si aggiungono il timore di gravidanze multiple e quello per l’uso dei farmaci e degli eventuali effetti collaterali, la necessità di assentarsi dal lavoro per sottoporsi al trattamento e la difficoltà a sostenere i costi di un bimbo in provetta.  A spingere le donne ad abbondare la terapia sono poi anche altre motivazioni: per esempio una gravidanza spontanea, problemi di coppia e anche il consiglio del medico.

In breve

GLI INSUCCESSI CRESCONO CON L’ETA’

Gli stili di vita attuali spesso spingono le donne a ricercare la maternità, anche attraverso le tecniche di fecondazione assistita, quando ormai l’orologio biologico sta scandendo le ultime “ore utili”. Gli esperti sottolineano però che i successi legati alle tecniche di procreazione medicalmente assistita sono inversamente proporzionali all’età materna.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti