Vaccino per il Covid-19 e infertilità maschile: non ci sono legami

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 25/08/2021 Aggiornato il 25/08/2021

I giovani uomini possono tranquillamente sottoporsi alla vaccinazione. Uno studio, che ha valutato la qualità dello sperma prima e dopo il ciclo vaccinale, esclude relazioni tra vaccino per il Covid-19 e infertilità maschile

Vaccino per il Covid-19 e infertilità maschile: non ci sono legami

I giovani che si sono sottoposti o si sottoporranno all’immunizzazione contro il Sars-Cov-2 possono stare tranquilli: tra vaccino per il Covid-19 e infertilità maschile non ci sono legami. Lo dimostra uno studio che rassicura contro le notizie false circolate di recente anche su media anglosassoni.

Nessun problema di infertilità

Le fake news avevano sostenuto che sottoporsi al vaccino contro il Covid-19 potrebbe causare infertilità. Per questo molti giovani avevano iniziato a nutrire dubbi sull’opportunità di sottoporsi all’immunizzazione. A rassicurare in merito è stato condotto uno studio, pubblicato su Jama – Journal of the American medical association, prestigiosa rivista tra le più autorevoli del settore, che non ha individuato alcun collegamento tra vaccino per il Covid-19 e infertilità maschile. Gli esperti che hanno commentato i risultati dello studio hanno ribadito che si tratta di dati rassicuranti, che devono indurre i giovani a sottoporsi con serenità al vaccino per immunizzarsi contro una malattia che può avere serie complicanze anche nei giovani sani.

La qualità dello sperma non cambia

Gli esperti che hanno condotto lo studio si sono concentrati sui vaccini a mRna, Pfizer-BioNTech e Moderna, che sono quelli destinati ai giovani. Questi vaccini sembrano essere sicuri per il sistema riproduttivo maschile. I ricercatori hanno effettuato un prelievo del liquido seminale di alcuni giovani prima e dopo il ciclo vaccinale.
È stato misurato il volume degli spermatozoi, la concentrazione, la quantità totale di spermatozoi mobili e non è stato registrato alcun parametro al di fuori dai valori di normalità.

Conferme da un altro studio

 La mancanza di legami tra vaccino per il Covid-19 e infertilità maschile è stata dimostrata anche da un altro studio, condotto in Israele, ma non ancora pubblicato, che ha analizzato la qualità dello sperma di 43 uomini prima e dopo la somministrazione del vaccino. Anche in questo caso non sono state notate alterazioni. Per questo è importante sottoporsi al vaccino con piena fiducia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non il vaccino, ma l’infezione da Sars-CoV-2 potrebbe rappresentare un possibile fattore di rischio per l’infertilità maschile. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che il virus potrebbe infettare le cellule dei testicoli e causare riduzione del testosterone e diminuire temporaneamente l’attività delle cellule germinali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti