Varicocele: si cura da giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/08/2016 Aggiornato il 04/08/2016

Il varicocele compare spesso nei ragazzi senza dare sintomi particolare; passando inosservato, però, può nel tempo causare infertilità. Importante la diagnosi precoce

Varicocele: si cura da giovani

Mesi di inutile attesa e speranze di una gravidanza che non arriva per poi scoprire che la causa potrebbe risiedere nel varicocele.

Impedisce agli spermatozoi di fecondare

Il varicocele consiste nella dilatazione delle vene dello scroto che rendono difficoltosa l’ossigenazione del sangue venoso che raggiunge i testicoli.  Ciò impedisce la formazione di spermatozoi in grado di fecondare e causare, dunque, infertilità. Questo problema può presentarsi già da giovanissimi. Possono essere affetti, infatti, da varicocele i ragazzi 15 e i 25 anni, raramente prima e dopo questa fascia d’età.

A rischio la pubertà

“Il varicocele compare più spesso nel periodo della pubertà – spiega Roberta Gunelli, vice presidente dell’Associazione urologi italiani -, quando tutto l’organismo e i genitali si sviluppano velocemente, con un aumento di flusso sanguigno a livello testicolare che può mettere in evidenza l’eventuale debolezza della struttura delle vene spermatiche, che finiscono per dilatarsi troppo”.

Spesso non dà sintomi

Raramente il varicocele provoca un senso di pesantezza a livello dello scroto, magari dopo una giornata trascorsa in piedi o dopo un’intensa attività sportiva. Molto spesso, invece, i ragazzi non provano dolore al testicolo e solo nei casi più gravi possono essere notate le vene ingrossate. “Proprio per questa scarsa presenza di sintomi è importante la sensibilizzazione dei potenziali pazienti per arrivare a diagnosi tempestive” dichiara Gunelli, sull’importanza di prevenire l’infertilità. “Molti, infatti, si rendono conto del varicocele solo quando cercano di concepire un figlio e non ci riescono. Per questo è urgente informare i giovani, e le loro famiglie, con campagne di sensibilizzazione in grado di far capire l’importanza della diagnosi precoce”.

La temperatura influisce sull’infertilità maschile

La formazione di spermatozoi è influenzata anche da leggere variazioni di temperatura. Nel caso di varicocele, in particolare, la temperatura aumenta, creando alterazioni nella funzionalità, nel numero e nella consistenza degli spermatozoi e rendendo lo sperma non adatto alla fecondazione. Il problema di infertilità, in alcuni casi, potrebbe essere risolto con un intervento chirurgico. Diversamente, l’alternativa, se si cerca un figlio, è rappresentata dalla fecondazione assistita.

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Di varicocele soffrono circa 200mila adolescenti italiani tra gli 11 e i 17 anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti