La marijuana condiziona la fertilità maschile e femminile

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/07/2019 Aggiornato il 29/07/2019

Fumare marijuana può ritardare l’ovulazione e ridurre il numero di spermatozoi. Concepimento più difficile

La marijuana condiziona la fertilità maschile e femminile

Il consumo di marijuana può condizionare la fertilità, e il discorso vale sia per le donne sia per gli uomini. A sostenerlo è un articolo pubblicato sul Canadian Medical Association Journal (Cmaj) dai ricercatori della Western University in Ontario, secondo cui il consumo di questa sostanza può sortire effetti negativi sia sull’ovulazione, intaccando la capacità riproduttiva femminile, sia sul numero di spermatozoi, mettendo a rischio la riproduzione maschile. In particolare dallo studio emerge come gli effetti negativi del consumo di marijuana interessino le coppie con infertilità, mentre non sembrano influenzare quelle senza problemi a concepire.

Il tetraidrocannabinolo

Sul banco degli imputati il tetraidrocannabinolo, in sigla Thc, il principio attivo della marijuana che dà il noto “effetto sballo”: sarebbe in grado di agire sui recettori presenti nell’ipotalamo e nell’ipofisi, interferendo con il funzionamento degli organi riproduttivi sia maschili sia femminili. 

Effetti della legalizzazione

“Da quando la marijuana è diventata legale per uso ricreativo nell’ottobre del 2018 – spiega Sara Ilnitsky, endocrinologia esperta in riproduzione e infertilità nella Schulich School of Medicine & Dentistry della Western University – ci sono state molte discussioni tra gli esperti del settore relativamente a quanto questo avrebbe potuto avere conseguenze sulle persone con problemi di fertilità. La legalizzazione, infatti, probabilmente aumenterà l’uso di marijuana tra gli uomini e le donne in età riproduttiva, e il nostro  studio mira proprio a conoscere meglio l’effetto del consumo di questa sostanza sulla fertilità”.

Conseguenze su ovuli e spermatozoi

I ricercatori precisano che attualmente gli studi condotti su questo argomento sono pochi e che sono necessari ulteriori studi sugli effetti della marijuana sulla fertilità. Allo stesso tempo, però, spiegano che i risultati ottenuti dalle loro ricerche indicano come la marijuana possa causare la diminuzione del numero di spermatozoi del 29% negli uomini che la fumano più di una volta alla settimana e ritardare l’ovulazione nelle donne che l’avevano consumata più di 3 volte nei 3 mesi precedenti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre al consumo di marijuana, diversi sono i fattori che possono causare la riduzione della fertilità: l’età, il fumo di sigaretta, l’obesità e alcune malattie.

 

Fonti / Bibliografia

  • What you should know about marijuana and fertility - Media RelationsTrying to conceive? Fertility specialists at Western University say you should understand the facts about marijuana and its potential effect on sperm count and ovulation. In a practice article and podcast for CMAJ, Drs. Sara Ilnitsky and Stan Van Uum, take a look at the five things you should know about marijuana and fertility. “When …
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti