La ricerca di un figlio può far male al sesso

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 04/01/2019 Aggiornato il 04/01/2019

La ricerca di un figlio può rendere il sesso meno spontaneo e le ricadute su entrambi i partner sono scientificamente provate. Ecco perché è sbagliato farsi ossessionare dal concepimento

La ricerca di un figlio può far male al sesso

È possibile che la ricerca di un figlio influisca negativamente sul sesso? I sessuologi rispondono che ciascuno vive il desiderio di genitorialità in modo personale e soggettivo. Ogni coppia lo carica di emozioni, desideri e storia personale, influenzata anche dai condizionamenti sociali e familiari. Nel caso la gravidanza non arrivasse subito, però, può accadere che tutte queste emozioni portino a situazioni difficili da gestire per la coppia. La sfera sessuale è la prima a risentire di queste ansie e timori, che portano a una perdita di spontaneità, trasformando i momenti di intimità in atti meccanici e pieni di tensione.

Meno spontaneità

spinte dalla ricerca di un figlio, molte coppie cadono nel meccanismo pericoloso di fare sesso a comando, nei giorni dell’ovulazione. Spesso questa scelta ha delle ricadute pesanti sulla vita sessuale dei partner. Soprattutto sull’uomo, che secondo uno studio dello Zaii Medical Center di Seul (Corea del Sud), sottoposto allo stress del rapporto a richiesta, cade più facilmente in problemi di impotenza (4 su 10).

Problemi sessuali soprattutto per lui

Nella ricerca è infatti emerso che i maschi impegnati nel concepimento da almeno un anno avevano un elevato grado di stress che aumentava man mano che gli appuntamenti sotto le lenzuola incrementavano. Come conseguenza si presentavano problemi sessuali come la disfunzione erettile. La spiegazione è scientifica: gli uomini sotto stress producono meno testosterone, calo che ha effetti sulla libido, a causa dell’aumento di cortisolo, l’ormone dello stress. Se un uomo è sottoposto al sesso a richiesta la sua adrenalina aumenta e lo stesso accade anche allo stress, che dà vasocostrizione, così l’erezione parte, ma non si mantiene.

Meglio non programmare

Da un altro studio è emerso che a parità di indici di fertilità (sia femminile, sia maschile), le coppie che facevano sesso nei giorni liberi, spinte solo dal desiderio, concepivano con tre mesi di anticipo rispetto alle coppie che lo facevano nei giorni “comandati” dall’ovulazione. Pertanto il consiglio per chi è alla ricerca di un figlio è quello di fare sesso sull’onda del desiderio: ciò aumenta la qualità dell’ovulazione e facilita la risalita degli spermatozoi.
 

 

 
 
 

Da sapere!

In caso di problemi, gli esperti consigliano di lasciar perdere i calendari e recuperare la spontaneità del momento, senza concentrarsi sulle questioni in sospeso che mantengono il problema nel tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti