Lamponi, un toccasana per fertilità e gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2013 Aggiornato il 23/10/2013

Uno studio dimostra che il magnesio contenuto nei lamponi aumenta la fertilità e riduce il rischio di aborto in gravidanza

Lamponi, un toccasana per fertilità e gravidanza

I frutti di bosco aiutano la fertilità sia nelle donne sia negli uomini. In particolare l’attenzione di un team di ricercatori americani si è concentrata sulle qualità delle sostanze contenute nei lamponi: proteggono il feto durante la gravidanza, riducendo il rischio di aborto.

Vitamina C, magnesio e antiossidanti  per gli uomini

La scoperta è il risultato di uno studio del US Department of Energy’s Lawrence Berkeley National Laboratory, secondo cui il magnesio contenuto nei lamponi favorisce la produzione di testosterone (ormone sessuale maschile) e di antiossidanti (se ne ritrovano quantità dieci volte maggiori rispetto al pomodoro) che proteggono la salute degli spermatozoi. I frutti di bosco come i lamponi contengono poi notevoli quantità di vitamina C che riduce i danni al dna degli spermatozoi.

Acido folico per le donne

Per quanto riguarda gli effetti sulle donne, secondo i ricercatori americani gli antiossidanti dei lamponi proteggerebbero dal rischio di aborto spontaneo. Notevole anche la quantità riscontrata di acido folico (vitamina B9), fondamentale per prevenire nel feto malformazioni molto serie come la spina bifida.

 

 

 

In breve

IDEALI SE SI HANNO PROBLEMI DI IPERGLICEMIA

I lamponi hanno l’indice glicemico più basso di qualsiasi altro frutto: ciò significa che possono essere consumati anche se si hanno problemi di glicemia alta e diabete gestazionale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti