Le donne in età fertile dovrebbero smettere di bere alcolici. Lo dice anche l’Oms

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/08/2021 Aggiornato il 18/08/2021

L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita a una maggior consapevolezza dei danni correlati al bere alcolici e ai suoi effetti nelle donne in età fertile

Le donne in età fertile dovrebbero smettere di bere alcolici. Lo dice anche l’Oms

Al momento non si tratta ancora di un documento ufficiale dell’Oms, ma di una prima bozza, ma è bastata comunque a fare nascere accese reazioni. La bozza dice testualmente che i governi devono pensare ad azioni per prevenire l’assunzione di alcolici da parte di bambini, donne in età fertile e incinte e invita anche i Paesi ad aumentare la consapevolezza dei danni correlati all’uso degli alcolici e ai suoi effetti.

Le prime reazioni

Le associazioni che riuniscono le aziende produttrici di alcolici hanno affermato che l’Oms dà indicazioni sessiste e paternaliste. Altre associazioni hanno sottolineato come l’alcol aumenti sì il rischio di malattie, ma per tutti, uomini e donne.

I bambini rischiano già in utero

L’Organizzazione mondiale della sanità ha spiegato nella bozza in questione che gli alcolici possono essere causa primaria o secondaria di numerose malattie. Ma c’è di più. Oltre a creare problemi alla salute mentale di chi beve, aumentano la violenza e abbassano gli indici di produttività.
La raccomandazione a smettere di bere alcolici è rivolta in particolar modo alle donne in età fertile, poiché una delle manifestazioni più drammatiche di danno a persone diverse dai bevitori è l’esposizione prenatale all’alcol e lo sviluppo di disturbi dello spettro alcolico fetale. I bambini esposti all’alcol nell’utero possono sviluppare scarsa crescita, problemi di apprendimento e comportamentali.

 

 
 
 

Da sapere!

Il piano suggerisce che tali danni potrebbero essere pubblicizzati attraverso una “giornata/settimana mondiale senza alcol”. Bisogna prestare la dovuta attenzione alla prevenzione dell’iniziazione al bere tra i bambini e gli adolescenti, la prevenzione tra le donne incinte e le donne in età fertile e la protezione delle persone dalle pressioni a bere.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti