Le donne in età fertile dovrebbero smettere di bere alcolici. Lo dice anche l’Oms

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/08/2021 Aggiornato il 18/08/2021

L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita a una maggior consapevolezza dei danni correlati al bere alcolici e ai suoi effetti nelle donne in età fertile

Le donne in età fertile dovrebbero smettere di bere alcolici. Lo dice anche l’Oms

Al momento non si tratta ancora di un documento ufficiale dell’Oms, ma di una prima bozza, ma è bastata comunque a fare nascere accese reazioni. La bozza dice testualmente che i governi devono pensare ad azioni per prevenire l’assunzione di alcolici da parte di bambini, donne in età fertile e incinte e invita anche i Paesi ad aumentare la consapevolezza dei danni correlati all’uso degli alcolici e ai suoi effetti.

Le prime reazioni

Le associazioni che riuniscono le aziende produttrici di alcolici hanno affermato che l’Oms dà indicazioni sessiste e paternaliste. Altre associazioni hanno sottolineato come l’alcol aumenti sì il rischio di malattie, ma per tutti, uomini e donne.

I bambini rischiano già in utero

L’Organizzazione mondiale della sanità ha spiegato nella bozza in questione che gli alcolici possono essere causa primaria o secondaria di numerose malattie. Ma c’è di più. Oltre a creare problemi alla salute mentale di chi beve, aumentano la violenza e abbassano gli indici di produttività.
La raccomandazione a smettere di bere alcolici è rivolta in particolar modo alle donne in età fertile, poiché una delle manifestazioni più drammatiche di danno a persone diverse dai bevitori è l’esposizione prenatale all’alcol e lo sviluppo di disturbi dello spettro alcolico fetale. I bambini esposti all’alcol nell’utero possono sviluppare scarsa crescita, problemi di apprendimento e comportamentali.

 

 
 
 

Da sapere!

Il piano suggerisce che tali danni potrebbero essere pubblicizzati attraverso una “giornata/settimana mondiale senza alcol”. Bisogna prestare la dovuta attenzione alla prevenzione dell’iniziazione al bere tra i bambini e gli adolescenti, la prevenzione tra le donne incinte e le donne in età fertile e la protezione delle persone dalle pressioni a bere.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti