L’esercizio fisico aumenta il numero di spermatozoi a tutto vantaggio della fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2013 Aggiornato il 20/12/2013

Un recente studio dimostra che gli uomini che praticano una regolare attività fisica hanno una concentrazione maggiore di spermatozoi e, quindi, una migliore fertilità

L’esercizio fisico aumenta il numero di spermatozoi a tutto vantaggio della fertilità

Le coppie che sono alla ricerca di un figlio sono disposte a fare di tutto per migliorare la fertilità ed esaudire il proprio desiderio. In realtà, basterebbe che l’uomo praticasse una regolare attività fisica. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori americani, dell’Harvard School of Public Health, presentato al meeting annuale dell’International Federation of Fertility Societies and the American Society for Reproductive Medicine.

Spermatozoi sotto la lente d’ingrandimento

Gli autori hanno valutato la fertilità di un gruppo di uomini, analizzando il numero di spermatozoi presenti in un campione del loro liquido seminale. Occorre sapere, infatti, che il numero di spermatozoi, la loro forma, vitalità e motilità, oltre che la viscosità dello sperma, sono dei parametri indicativi del profilo di fertilità maschile. I volontari sono stati poi invitati a compilare un questionario circa il loro stile di vita e la loro propensione o meno a svolgere un’attività fisica.

Sì agli sport all’aria aperta e ai pesi

Esaminando tutti i dati raccolti, gli studiosi hanno scoperto che negli uomini che si allenano almeno sette ore alla settimana, quindi un’ora o più al giorno, il numero di spermatozoi è più alto del 48% rispetto agli uomini che si muovono meno di un’ora alla settimana. In particolare, sembrano benefici gli sport da praticare all’aria aperta e il sollevamento dei pesi. Infatti, la concentrazione più elevata di spermatozoi è stata registrata negli uomini che si dedicano alla pesistica e in quelli che si esercitano o lavorano all’esterno.

Aumentano le probabilità di concepire

Gli esperti hanno concluso che gli uomini che si allenano in maniera regolare hanno una conta spermatica più elevata rispetto alla media. Di conseguenza possono contare su una fertilità maggiore. Questo significa che la coppia ha migliori probabilità di concepimento.

 

In breve

ATTENZIONE A NON ESAGERARE

Praticare regolarmente un’attività fisica mantiene in buono stato tutti i tessuti del corpo, apparato genitale e cellule riproduttive compresi. Tuttavia non bisogna strafare: se lo sport è eccessivo, infatti, la fertilità può essere compromessa. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti