L’estate fa bene alla fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/07/2015 Aggiornato il 21/07/2015

Sono tre gli elementi a favore del concepimento: sole, frutta e aria aperta. Gli esperti consigliano agli aspiranti genitori di approfittare dell’estate…

L’estate fa bene alla fertilità

In estate la fertilità aumenta, principalmente per il sommarsi di tre fattori positivi: il sole, il maggior consumo di vegetali freschi e il tempo trascorso all’aria aperta. “L’estate coniuga una serie di fattori che aiutano a migliorare la propria capacità riproduttiva”, conferma Marina Bellavia, specialista in Medicina della riproduzione del centro per la fertilità ProCrea di Lugano. “Basta un’esposizione al sole di pochi minuti ogni giorno per migliorare lo stato di salute riproduttiva, in quanto attraverso i raggi solari l’organismo assorbe la vitamina D, capace di contrastare i fattori negativi che influiscono sulla fertilità”.

L’importanza della vitamina D

Nelle donne gli studi hanno riscontrato una correlazione tra la carenza di questa vitamina e numerosi disturbi ginecologici che ostacolano il concepimento. Le future mamme con livelli sufficienti di vitamina D, invece, hanno più probabilità di produrre embrioni di alta qualità e, quindi, più probabilità di rimanere incinte. Negli uomini, la vitamina D viene correlata positivamente con la qualità dello sperma.

Benefici anche per lui

Uno studio condotto all’Azienda ospedaliera universitaria di Parma aggiunge che già di per sé l’estate è un periodo propizio per metter su famiglia perché il maschio raddoppia il tasso naturale di fertilità grazie ai cambiamenti stagionali nei livelli di alcuni ormoni, tra cui il testosterone. 

Alimentazione più sana

Ma in estate la fertilità aumenta anche grazie al modificarsi delle abitudini alimentari, che comportano un maggior consumo di alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura. Una ricerca della Harvard school of public health (Stati Uniti) ha dimostrato che nelle donne che seguono una dieta sana il rischio di infertilità per problemi di ovulazione si riduce del 66%, mentre nell’uomo il consumo di frutta e verdura aiuta a combattere lo stress ossidativo, un fenomeno che può danneggiare la produzione di spermatozoi. Le altre raccomandazioni a tavola: evitare i grassi saturi, preferire pane, pasta e riso integrali, assumere proteine vegetali e latte.

Più movimento

È anche grazie all’attività fisica che in estate la fertilità aumenta: nei mesi caldi, il movimento è favorito dalle temperature gradevoli, dalle maggiori ore di luce e dal desiderio di apparire in forma. “La sedentarietà influisce sulla capacità fertile”, sottolinea l’esperta, che aggiunge: “Per aumentare le possibilità di concepimento è importante anche non fumare e limitare l’alcol, non solo d’estate, ma tutto l’anno”.

 

 

 
 
 

In breve

DOVE SI TROVA LA VITAMINA D

A tavola, la vitamina D si trova soprattutto nell’olio di fegato di merluzzo, nei pesci grassi (come sgombro e salmone), nei latticini e nel tuorlo d’uovo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti