L’età del papà influenza il rischio di malattie mentali nei figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2014 Aggiornato il 14/04/2014

Diventare papà in età avanzata può aumentare il rischio che il bimbo soffra di malattie mentali, come autismo e schizofrenia

L’età del papà influenza il rischio di malattie mentali nei figli

Si diventa papà sempre più tardi. Secondo l’Istat, oggi l’età media della paternità in Italia è 35 anni. Il “ritardo” nel metter su famiglia può però avere delle ripercussioni sulla salute del bebè in arrivo. Lo rivela uno studio condotto da due università svedesi. I figli degli uomini che concepiscono in età avanzata hanno più possibilità di soffrire di malattie mentali (autismo, disturbo bipolare, sindrome da deficit di attenzione e iperattività, schizofrenia), tendenza al suicidio e abuso di sostanze stupefacenti e di problemi di apprendimento (scarsi voti, ridotti punteggi nei test scolastici).

Colpa di mutazioni genetiche

Il rischio di malattie mentali aumenta proporzionalmente all’età del papà. Colpa delle mutazioni genetiche “accumulate” negli anni nello sperma maschile e poi trasmesse ai figli. La notizia non è una novità assoluta. Già anni fa ricercatori del Brain Institute del Queensland (Australia), con un esperimento sui topi, avevano trovato un legame fra l’età dei padri e lo sviluppo cerebrale del feto. Un’altra ricerca, effettuata su 219 islandesi, aveva scoperto che un papà a 20 anni di età trasmette una media di 25 mutazioni genetiche, che salgono a 65 dopo i 40 (due nuove mutazioni per ogni anno in più). E la madre? Ne apporta sempre circa 15, indipendentemente dall’età.

Confermata una realtà esistente

Niente figli dopo gli “anta”, quindi? Niente affatto. Nessun allarmismo: gli studi quantificano solamente i rischi di malattie mentali, che sono sempre esistiti. La maggior parte di queste mutazioni sono di tipo neutro, solo poche possono danneggiare lo sviluppo cerebrale del bambino. 

In breve

A 40 ANNI IL RISCHIO RADDOPPIA

Un padre quarantenne ha un rischio doppio di concepire un bambino autistico o schizofrenico rispetto a un ventenne, ma questo rischio non è superiore all’1%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti