L’identità sessuale è scritta nei geni?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

L'identità sessuale potrebbe essere determinata dai geni. Il Dna racchiude ciò che siamo, e le preferenze in tema di sesso sembrano non fare eccezione

L’identità sessuale è scritta nei geni?

Ognuno di noi ha le proprie preferenze. Questo è particolarmente vero quando ci si confronta con questioni come il sesso e la propria identità sessuale. Anzi, secondo un recente studio, questi due fattori serebbero addirittura essere scritti nei geni. Il Dna sembrerebbe, infatti, almeno in parte, racchiudere la nostra identità sessuale.

Una questione di ormoni

L’identità sessuale di ognuno potrebbe essere riconducibile a fattori genetici. È quanto emerge da uno studio internazionale guidato dai ricercatori dell’Hudson Institute of Medical Research e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. Gli studiosi hanno infatti messo a confronto i geni di uomini transessuali con quelli di uomini etero, scoprendo alcuni particolari differenze a livello di ormoni sessuali.

Piccole ma significative differenze

La ricerca, durata 15 anni, ha preso in esame il Dna di 380 trans e lo ha comparato con i dati di 344 uomni etero. L’analisi si è concentrata su dodici geni collegati agli ormoni sessuali, rivelando come in quattro di essi si riscontrino effettivamente delle piccole ma significative differenze. Come sottolineato da Vincent Harley, prima firma dello studio e docente di anatomia e biologia evolutiva, ci sono probabilità che queste variazioni genetiche lavorino sull’identità sessuale durante la fase di sviluppo del cervello, già in gravidanza, andando a determinare le preferenze sessuali anche in termini di genere.

Il bello di essere se stessi

È risaputo che gli ormoni sessuali – come androgeni ed estrogeni – esercitano effetti decisivi sul comportamento. I risultati di questo studio potrebbero condurci alla conclusione che queste influenze possano condizionare anche l’identità sessuale. Sally Goldner, Ceo di Transgender Victoria, ricorda come uno studio non dovrebbe mai invalidare il senso di identità di una persona ma che sia però bello ricevere la conferma che, geni o non geni, alla fine ognuno non è nient’altro che quello che è, anche nel sesso.

 

 

 
 
 

DA SAPERE!

Ancora in una fase embrionale, la ricerca ha permesso di isolare alcuni geni in grado di rivelare l’identità di genere, ma è probabile che approfondendo le analisi si riesca a individuarne altri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti