Maschio o femmina? Per deciderlo prima controlla la pressione!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/11/2018 Aggiornato il 19/11/2018

Misurare la pressione nelle settimane che precedono la gravidanza potrebbe aiutare le future mamme a capire se avranno maggiori possibilità di partorire un maschietto o una femminuccia

Maschio o femmina?  Per deciderlo prima controlla la pressione!

È stata individuata una relazione tra la pressione sanguigna delle donne prima della gravidanza e la possibilità di concepire maschio o femmina. L’hanno scoperta un gruppo di ricercatori canadesi individuando, per la prima volta, un legame tra il valore della pressione sanguigna pre-gestazione e la possibilità di concepire un maschio o femmina. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’American Journal of Hypertension.

Fiocco azzurro o rosa?

Per le donne che vogliono pianificare una gravidanza la curiosità di sapere se riusciranno ad avere un bimbo o una bimba è sempre elevata. Lo studio è il primo a mettere in evidenza una relazione tra la pressione sanguigna delle future mamme e la possibilità di appendere alla porta un fiocco azzurro o rosa. Come spiega Ravi Retnakaran, endocrinologo del Mount Sinai Hospital di Toronto che ha guidato la ricerca, “la pressione sanguigna di una donna prima della gravidanza è un fattore precedentemente non noto associato con la possibilità di concepire un bimbo o una bimba”.

Occhio alla pressione massima

I ricercatori sono giunti alle loro conclusioni indagando i valori di pressione sanguigna, colesterolo, trigliceridi e zuccheri nel sangue di oltre 1400 donne cinesi che stavano pianificando una maternità. Le rilevazioni dei dati hanno avuto inizio diverse settimane prima del concepimento (una media di 26 settimane), per proseguire poi fino al parto. Gli studiosi hanno così osservato che il valore della pressione sistolica (ovvero la pressione massima) prima della gestazione era più alta nelle donne che hanno poi partorito un bimbo rispetto a quella registrata nelle donne diventate poi madri di bimbe: 106 millimetri di mercurio contro 103,3 mm Hg.

SE VUOI SAPERE IN QUALI GIORNI CONCEPIRE PER AUMENTARE LE PROBABILITÀ DI AVERE MASCHI O FEMMINE, CLICCA QUI

 

 

 
 
 

Lo sapevi che…

 

La tradizione popolare è ricca di metodi “alternativi” per scoprire se il bebè sarà maschio o femmina. Secondo alcuni basta guardare la forma della pancia, secondo altri è utile verificare se compaiono o meno segnali rivelatori come eruzioni cutanee sul viso, secondo altri ancora si deve prestare attenzione alla frequenza degli episodi di nausea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti