Maschio o femmina? Dipende dal papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2024 Aggiornato il 24/09/2024

Il padre determina il sesso del bambino attraverso il suo spermatozoo e il contributo genetico che fornisce all'ovulo femminile in fase di fecondazione.

Maschio o femmina? Dipende dal papà

Il sesso del feto si determina al momento del concepimento, quando avviene la fecondazione dell’ovulo femminile da parte dello spermatozoo maschile. A “decidere” se sarà concepito un maschietto o una femminuccia è il papà, in quanto è il tipo di cromosoma dello spermatozoo a determinare il sesso del feto.

Sia la cellula sessuale femminile sia quella maschile sono dotate, infatti, di 23 cromosomi che, unendosi, formano il Dna (cioè il patrimonio genetico) del bimbo e ne stabiliscono non solo i caratteri (come altezza, forma del viso, colore degli occhi), ma anche il sesso. Molto discussa è invece la questione relativa al fatto se si possa influenzare o meno il sesso del feto attraverso una dieta particolare.

Se il cromosoma è X o Y

Il sesso del feto, in particolare, è determinato dallo spermatozoo che può essere portatore sia del cromosoma X (sesso femminile) sia di quello Y (sesso maschile), mentre la cellula uovo possiede solo il cromosoma X. E dunque, nascerà una femmina se l’ovulo viene fecondato da uno spermatozoo portatore del cromosoma X (perché si determina la coppia XX), mentre nascerà un maschietto se l’ovulo viene fecondato da uno spermatozoo Y (in quanto si determina la coppia XY).

Da cosa dipende se un figlio nasce maschio o femmina

Nelle fasi iniziali di formazione del bambino allo stato di embrione non sono riconoscibili differenze tra i due sessi. Per sapere quando si forma il sesso del feto dobbiamo aspettare la 7ª settimana, quando l’embrione si inizia a sviluppare in senso femminile e continua questo tipo di sviluppo se possiede cromosomi sessuali XX. Quando invece un embrione ha cromosomi sessuali XY, dopo la 10ª settimana, si comincia a differenziare il testicolo.

Quando si formano i genitali nel feto?

A questo punto, il testicolo inizia a produrre due sostanze, un ormone detto testosterone e una proteina detta Mif. Il testosterone, per la gravidanza di un maschio, induce la crescita di strutture da cui deriveranno i genitali interni maschili e la mascolinizzazione dei genitali esterni. Il Mif causa invece la regressione delle strutture che si sarebbero dovute differenziare in senso femminile, i dotti di Muller. Questo processo in senso maschile è guidato dall’informazione data da un gene localizzato sul cromosoma Y (e non presente sul cromosoma X), chiamato SRY.

Nella gravidanza di una femmina, in assenza del cromosoma Y, la gonade primitiva si trasforma in ovaio, e i dotti di Muller, che in questo caso non regrediscono come nei maschi, si sviluppano in genitali interni femminili, così come anche i genitali esterni assumono una conformazione femminile. La differenziazione degli apparati genitali maschile e femminile si completa intorno alla 12ª settimana di gravidanza. A partire da questo momento, attraverso l’esecuzione di esami specifici come la villocentesi, l’amniocentesi e l’ecografia sarà possibile sapere se nascerà un maschietto o una femminuccia.

 
 
 

In breve

Il sesso del feto dipende dallo spermatozoo e solo alla 7ª settimana l’embrione si inizia a sviluppare in senso femminile. Intorno alla 12ª settimana di gravidanza, invece, si completa la differenziazione degli apparati genitali maschile e femminile. Da questo momento, attraverso la villocentesi (che può essere anticipata anche alla 9 °settimana), l’amniocentesi e l’ecografia sarà possibile sapere se nascerà un maschietto o una femminuccia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti