Obesità: effetti (negativi) dai genitori ai figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/02/2017 Aggiornato il 14/02/2017

L'abilità motoria del bambino può essere a rischio se i futuri genitori soffrono di obesità

Obesità: effetti (negativi) dai genitori ai figli

Recenti studi hanno dimostrato che esiste un legame tra una ridotta abilità motoria del bambino e genitori obesi. Infatti, l’obesità dei futuri genitori va a incidere sullo sviluppo fisico e cognitivo del bambino, rallentandolo. In tal senso, il legame tra abilità motoria del bambino e obesità dei futuri genitori è trasversale: ovvero, dipende in egual modo dalla mamma e dal papà.

Più lenti nei movimenti fini

Ad analizzare questo legame è uno studio dei National Institutes of Health, pubblicato sulla rivista Pediatrics. A essere osservate sono state circa 5.000 donne quattro mesi dopo il parto e i figli delle stesse nei loro primi tre anni di vita. Ebbene i figli di mamme obese hanno mostrato il 70% in più di probabilità di non riuscire a superare alcune prove di abilità motoria (per esempio, controllo dei movimenti fini delle mani e delle dita).

E nelle competenze sociali

Ma non solo, chi aveva anche un padre obeso mostrava una più altra probabilità di fallire nei test riguardanti le competenze sociali, cioè la capacità di relazionarsi e vivere con i coetanei, e, in caso di genitori fortemente obesi, persino nel problem solving, la risoluzione dei problemi.

Aumenta l’infiammazione?

In questo senso, dunque, sia il futuro padre sia la futura madre sono rilevanti indicatori di come sarà l’abilità motoria e cognitiva del bambino nei primi anni di vita. Come questo accada non è ancora stato completamente chiarito dallo studio: l’obesità in gravidanza promuove un generale stato infiammatorio che avrebbe ripercussioni negative sullo sviluppo del bambino in utero.

Intervenire subito

Per questi motivi, è fondamentale intervenire su alimentazione e stile di vita dei futuri genitori ancora prima del concepimento, ovvero quando si programma una gravidanza.

 

 
 
 

In breve

 

A DIETA ENTRAMBI PRIMA DEL CONCEPIMENTO

L’obesità della futura mamma è già considerata un fattore di rischio per la gravidanza stessa, per il parto e, ora, anche per la salute del bambino. Dunque, controllare il peso diventa fondamentale quando si desidera un bebé. E questo controllo deve riguardare anche il futuro papà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti