Papà: con l’età crescono anche le malattie genetiche dei figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2016 Aggiornato il 24/03/2016

Che l’età della mamma contasse, si sapeva. Viene ora confermato che anche quella del papà influisce sulla salute del nascituro. Alla base le mutazioni nel sistema di produzione degli spermatozoi

Papà: con l’età crescono anche le malattie genetiche dei figli

Fino a poco tempo fa, quando ci si accingeva a diventare genitori, ci si preoccupava molto dell’età della futura mamma tralasciando quella dell’aspirante papà. Diversi studi hanno, però, dimostrato che anche l’uomo “peggiora” con l’avanzare degli anni. La fertilità maschile non soltanto diminuisce con l’età, come avviene per la donna, ma peggiora anche la qualità.

All’origine delle malattie genetiche

Secondo un nuovo studio dell’Università di Oxford, e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), dietro certe malattie genetiche nei bambini vi sarebbe l’accumulo di mutazioni negli spermatogoni (le cosiddette “fabbriche degli spermatozoi”), che può aumentare il rischio di concepire bambini con malattie genetiche.

Spermatozoi difettosi

Nell’uomo milioni di spermatogoni riforniscono costantemente i testicoli di spermatozoi. Ma quando in questi fornitori le cose cambiano, possono cambiare anche gli spermatozoi. Nello studio inglese i ricercatori hanno dimostrato che questi “spermatogoni mutanti” contano su un vantaggio competitivo definito “simil-tumorale”, e questo provoca una maggiore produzione di spermatozoi difettosi.

Questione di età

Poiché più si va avanti con l’età, più aumenta l’accumulo di mutazioni, accade che più aumenta l’età del papà, più aumentano le probabilità di concepire bambini a rischio malattie genetiche. Tra queste l’autismo e la schizofrenia. Il rischio di mettere al mondo un figlio affetto da una qualche malattia genetica è pari a 4 ogni 200 nascite e aumenta a cinque ogni 200 nascite i 50 anni d’età del papà.

Mutazioni e malformazioni

L’analisi delle aree dove si ritiene venga prodotto lo sperma difettoso  ha evidenziato una sorta di “massiccio groviglio di spaghetti”. L’ulteriore analisi del Dna nelle aree problematiche ha mostrato delle mutazioni collegate a una serie di processi corporei, legati a malformazioni e predisposizione al cancro, ma hanno anche un ruolo fondamentale nella crescita e riproduzione nei testicoli.

Un circolo vizioso

Le stesse mutazioni che possono essere dannose per i bambini incoraggiano anche la diffusione di spermatogoni difettosi, portando quindi a una produzione maggiore di spermatozoi “malati”. Andrew Wilkie, uno degli autori dello studio, ha affermato che queste mutazioni all’interno dei testicoli hanno un vantaggio rispetto ai loro vicini normali; è la prima volta che qualcuno riesce a guardare un pezzo di testicoli e dire dove tutto questo sta succedendo.

 

 

 
 
 

In breve

DUE NUOVE MUTAZIONI PER OGNI ANNO CHE PASSA

I ricercatori hanno calcolato che ogni anno in più del padre corrisponde al rischio di circa due nuove mutazioni all’anno e l’incremento delle mutazioni nella progenie si manifesta principalmente, se non esclusivamente, sul cromosoma ereditato dal padre.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti