Papà: con l’età crescono anche le malattie genetiche dei figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2016 Aggiornato il 24/03/2016

Che l’età della mamma contasse, si sapeva. Viene ora confermato che anche quella del papà influisce sulla salute del nascituro. Alla base le mutazioni nel sistema di produzione degli spermatozoi

Papà: con l’età crescono anche le malattie genetiche dei figli

Fino a poco tempo fa, quando ci si accingeva a diventare genitori, ci si preoccupava molto dell’età della futura mamma tralasciando quella dell’aspirante papà. Diversi studi hanno, però, dimostrato che anche l’uomo “peggiora” con l’avanzare degli anni. La fertilità maschile non soltanto diminuisce con l’età, come avviene per la donna, ma peggiora anche la qualità.

All’origine delle malattie genetiche

Secondo un nuovo studio dell’Università di Oxford, e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), dietro certe malattie genetiche nei bambini vi sarebbe l’accumulo di mutazioni negli spermatogoni (le cosiddette “fabbriche degli spermatozoi”), che può aumentare il rischio di concepire bambini con malattie genetiche.

Spermatozoi difettosi

Nell’uomo milioni di spermatogoni riforniscono costantemente i testicoli di spermatozoi. Ma quando in questi fornitori le cose cambiano, possono cambiare anche gli spermatozoi. Nello studio inglese i ricercatori hanno dimostrato che questi “spermatogoni mutanti” contano su un vantaggio competitivo definito “simil-tumorale”, e questo provoca una maggiore produzione di spermatozoi difettosi.

Questione di età

Poiché più si va avanti con l’età, più aumenta l’accumulo di mutazioni, accade che più aumenta l’età del papà, più aumentano le probabilità di concepire bambini a rischio malattie genetiche. Tra queste l’autismo e la schizofrenia. Il rischio di mettere al mondo un figlio affetto da una qualche malattia genetica è pari a 4 ogni 200 nascite e aumenta a cinque ogni 200 nascite i 50 anni d’età del papà.

Mutazioni e malformazioni

L’analisi delle aree dove si ritiene venga prodotto lo sperma difettoso  ha evidenziato una sorta di “massiccio groviglio di spaghetti”. L’ulteriore analisi del Dna nelle aree problematiche ha mostrato delle mutazioni collegate a una serie di processi corporei, legati a malformazioni e predisposizione al cancro, ma hanno anche un ruolo fondamentale nella crescita e riproduzione nei testicoli.

Un circolo vizioso

Le stesse mutazioni che possono essere dannose per i bambini incoraggiano anche la diffusione di spermatogoni difettosi, portando quindi a una produzione maggiore di spermatozoi “malati”. Andrew Wilkie, uno degli autori dello studio, ha affermato che queste mutazioni all’interno dei testicoli hanno un vantaggio rispetto ai loro vicini normali; è la prima volta che qualcuno riesce a guardare un pezzo di testicoli e dire dove tutto questo sta succedendo.

 

 

 
 
 

In breve

DUE NUOVE MUTAZIONI PER OGNI ANNO CHE PASSA

I ricercatori hanno calcolato che ogni anno in più del padre corrisponde al rischio di circa due nuove mutazioni all’anno e l’incremento delle mutazioni nella progenie si manifesta principalmente, se non esclusivamente, sul cromosoma ereditato dal padre.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti