Papilloma virus: infertilità e aborti anche se è colpito lui

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/04/2017 Aggiornato il 13/12/2019

Una corretta e tempestiva vaccinazione anche dei maschi contro il papilloma virus aiuta a debellare il virus, evitando, non solo le malattie, ma anche problemi nell’avere un bambino

Papilloma virus: infertilità e aborti anche se è colpito lui

Condotto dal dottor Andrea Garolla e dal direttore dell’Unità di andrologia e medicina della riproduzione dell’Azienda ospedaliera di Padova, Carlo Foresta, lo studio pubblicato sulla rivista Nature sottolinea l’importanza del vaccino contro il papilloma virus per scongiurare il rischio di un abbassamento della fertilità maschile e ridurre le possibilità di aborto.

Fertilità a rischio

La fertilità di coppia è spesso legata a problemi nell’uomo. Uno di questi è riconducibile alla presenza del Papilloma virus (Hpv) nel liquido seminale. Con conseguenze sulle gravidanza che, se generate da seme infetto, vede aumentare le probabilità di concludersi con un aborto. Il Papilloma virus è un’infezione abbastanza comune, nella maggior parte dei casi asintomatica. Il rischio aumenta con il crescere di partner sessuali.

Il vaccino funziona

Il Papilloma virus può essere debellato grazie alla vaccinazione, che permette di ripristinare gli anticorpi necessari a contrastare il virus, facilitandone l’eliminazione e ristabilendo la fertilità. Lo studio ha preso in esame 115 coppie fertili, in cui l’uomo risultava positivo al Papilloma virus nel liquido seminale. I risultati della ricerca dimostrano come sulle 54 coppie che hanno provato ad avere un figlio senza ricorrere al vaccino, solo il 14,8% di esse è riuscita a portare a termine la gravidanza.

Nel 37,5% dei casi, invece, la donna è stata costretta all’aborto. Nelle restanti 61 coppie, invece, l’uomo si è sottoposto al vaccino contro il Papilloma virus sei mesi prima di cercare una gravidanza.

In questo caso i risultati sono stati molto differenti: gravidanze accertate entro l’anno nel 37,7% dei casi e una percentuale di aborto che si è attestata intorno al 4,3%. Il 95,6% delle gravidanze intraprese dal gruppo “vaccinato” contro l’Hpv è stata portata a termine. La percentuale di nascite si abbassa, invece, fino al 62,5% per le coppie “non vaccinate”.

Prevenzione fondamentale

Questi risultati, sottolineano i ricercatori, accertano come la prevenzione tramite vaccino induca significative riduzioni sui fattori di rischio, contrastando l’azione nociva del Papilloma virus e aumentando la fertilità maschile e le possibilità di scongiurare aborti indesiderati. È quindi fondamentale, e consigliato soprattutto alle coppie infertili o che sono andate incontro ad aborti, eseguire il test dell’Hpv nel liquido seminale. Il vaccino può, infatti, aiutare a risolvere quello che per molti è un problema molto grave e che rischia di condizionare la vita di coppia e infrangere i sogni di costruirsi una famiglia.

Lo sapevi che?

Si stima che il 75% della popolazione entri in contatto con il Papilloma virus almeno una volta nella vita.

Fonti / Bibliografia

  • Human Papillomavirus Prophylactic Vaccination improves reproductive outcome in infertile patients with HPV semen infection: a retrospective study | Scientific ReportsIn this study we aimed to evaluate the effect on reproductive outcome of HPV vaccination in male subjects of infertile couples with HPV semen infection. In this single-center study, we retrospectively enrolled 151 infertile couples with detection of HPV in semen, attending our Hospital Unit of Andrology between January 2013 and June 2015, counseled to receive adjuvant HPV vaccination. Seventy-nine accepted vaccination (vaccine group) whilst 72 did not (control group). Our protocol of follow-up, aimed to evaluate HPV viral clearance, consisted in semen analysis, INNO-LiPA and FISH for HPV in semen cells after 6 and 12 months from basal evaluation. Spontaneous pregnancies, miscarriages and live births were recorded. Progressive sperm motility and anti-sperm antibodies were improved in the vaccine group at both time points (p < 0,05 vs control arm). Forty-one pregnancies, 11 in the control group and 30 in the vaccine group, were recorded (respectively 15% and 38,9%, p&#...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti