Rimanere incinta: graffiare la mucosa dell’utero aumenta le probabilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2014 Aggiornato il 16/12/2014

Lo scratch endometriale è la nuova tecnica che aumenta il successo  della fecondazione in vitro

Rimanere incinta: graffiare la mucosa dell’utero aumenta le probabilità

Graffiare delicatamente la mucosa uterina prima della fecondazione in vitro aumenta significativamente le probabilità di rimanere incinta. È quanto emerge da un nuovo studio scientifico portato avanti  da medici e ricercatori dell’Università di Ankara (Turchia), e presentato durante l’incontro dell’American Society for Reproductive Medicine che si è svolto a Honululu.

Un aiuto per la fecondazione in vitro

La fecondazione in vitro è una tecnica di laboratorio attraverso la quale è possibile rimanere incinta fecondando, dall’esterno dell’utero, un ovulo con uno spermatozoo: conosciuta anche come Fivet, questo tipo di fecondazione assistita è una delle più richieste al giorno d’oggi in molti Paesi, soprattutto per fare fronte ai problemi di infertilità maschile che possono rendere problematico rimanere incinta in maniera naturale.

In che cosa consiste

La nuova tecnica , chiamata “scratch endometriale”,  consiste nell’uso di una sorta di piccolo catetere per mezzo del quale si effettuano dei graffi sul rivestimento dell’utero: in questo modo, almeno secondo quanto è dichiarato dai medici che hanno portato avanti lo studio, sarà possibile dare all’embrione una maggiore probabilità di annidarsi nei solchi, anche grazie alla maggiore viscosità del grembo, ottenuta proprio per mezzo dei graffi e del rilascio di ormoni.

Risultati incoraggianti

I risultati della ricerca, che ha coinvolto 114 donne di età inferiore ai 40 anni che avevano tentato la fecondazione in vitro senza successo per almeno due volte, sono stati piuttosto incoraggianti: infatti, il 38% delle donne in questione ha ottenuto una gravidanza dopo essersi sottoposta a questa tecnica, contro il 20 per cento delle donne sottoposte soltanto alla tradizionale fecondazione in vitro. Per Charles Kingsland dell’Hewitt Fertility Centre del Liverpool Women’s Hospital, i dati sulla tecnica sono “davvero molto incoraggianti”, ma occorrono ancora ulteriori studi prima di consigliarla a tutte le donne che effettuano la fecondazione in vitro.

 

In breve

IN AUMENTO L’INFERTILITA’ DI COPPIA

Le donne che, a causa di problemi di infertilità di coppia decidono di sottoporsi alla fecondazione in vitro, potrebbero assistere a un aumento significativo della possibilità di ottenere una gravidanza grazie a una tecnica che prevede di eseguire piccoli graffi sulla mucosa dell’utero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti