Rimanere incinta: graffiare la mucosa dell’utero aumenta le probabilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2014 Aggiornato il 16/12/2014

Lo scratch endometriale è la nuova tecnica che aumenta il successo  della fecondazione in vitro

Rimanere incinta: graffiare la mucosa dell’utero aumenta le probabilità

Graffiare delicatamente la mucosa uterina prima della fecondazione in vitro aumenta significativamente le probabilità di rimanere incinta. È quanto emerge da un nuovo studio scientifico portato avanti  da medici e ricercatori dell’Università di Ankara (Turchia), e presentato durante l’incontro dell’American Society for Reproductive Medicine che si è svolto a Honululu.

Un aiuto per la fecondazione in vitro

La fecondazione in vitro è una tecnica di laboratorio attraverso la quale è possibile rimanere incinta fecondando, dall’esterno dell’utero, un ovulo con uno spermatozoo: conosciuta anche come Fivet, questo tipo di fecondazione assistita è una delle più richieste al giorno d’oggi in molti Paesi, soprattutto per fare fronte ai problemi di infertilità maschile che possono rendere problematico rimanere incinta in maniera naturale.

In che cosa consiste

La nuova tecnica , chiamata “scratch endometriale”,  consiste nell’uso di una sorta di piccolo catetere per mezzo del quale si effettuano dei graffi sul rivestimento dell’utero: in questo modo, almeno secondo quanto è dichiarato dai medici che hanno portato avanti lo studio, sarà possibile dare all’embrione una maggiore probabilità di annidarsi nei solchi, anche grazie alla maggiore viscosità del grembo, ottenuta proprio per mezzo dei graffi e del rilascio di ormoni.

Risultati incoraggianti

I risultati della ricerca, che ha coinvolto 114 donne di età inferiore ai 40 anni che avevano tentato la fecondazione in vitro senza successo per almeno due volte, sono stati piuttosto incoraggianti: infatti, il 38% delle donne in questione ha ottenuto una gravidanza dopo essersi sottoposta a questa tecnica, contro il 20 per cento delle donne sottoposte soltanto alla tradizionale fecondazione in vitro. Per Charles Kingsland dell’Hewitt Fertility Centre del Liverpool Women’s Hospital, i dati sulla tecnica sono “davvero molto incoraggianti”, ma occorrono ancora ulteriori studi prima di consigliarla a tutte le donne che effettuano la fecondazione in vitro.

 

In breve

IN AUMENTO L’INFERTILITA’ DI COPPIA

Le donne che, a causa di problemi di infertilità di coppia decidono di sottoporsi alla fecondazione in vitro, potrebbero assistere a un aumento significativo della possibilità di ottenere una gravidanza grazie a una tecnica che prevede di eseguire piccoli graffi sulla mucosa dell’utero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti