Come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 12/04/2022 Aggiornato il 12/04/2022

Difficile, ma non impossibile. Perché le poppate al seno non rappresentano una barriera totale. Ecco come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento

Come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento?

Solo alla fine del puerperio (l’intervallo di tempo di circa 6-8 settimane successivo al parto, durante il quale l’organismo della neomamma recupera progressivamente le condizioni precedenti la gravidanza) il ciclo ovulatorio si riattiva e, di conseguenza, ogni mese ricompaiono le mestruazioni.
Se la neomamma allatta al seno il bambino, però, l’amenorrea (ovvero l’assenza di mestruazioni) post–partum può perdurare oltre questa scadenza e protrarsi anche fino a diversi mesi dopo la sospensione delle poppate: la prolattina, l’ormone responsabile della produzione di latte da parte della ghiandola mammaria, svolge infatti anche la funzione di inibire l’ovulazione. Ecco come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento con l’aiuto della dottoressa Daniela Fantini, ginecologa presso il consultorio Cemp di Milano.
Per questo motivo si parla di “amenorrea da allattamento”, identificando questo stato con una barriera naturale al concepimento. Importante è del resto sottolineare che la sicurezza di questo metodo anticoncezionale si fonda su una serie di condizioni che, se non rispettate in modo rigoroso, possono ridurla in modo più o meno rilevante e, in presenza di rapporti sessuali non protetti, una nuova gravidanza potrebbe avviarsi già a cominciare dalle settimane o mesi che seguono la nascita del bambino. Ecco, dunque, come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento.

Quante possibilità ci sono di rimanere incinta durante l’allattamento?

La concentrazione di prolattina necessaria ad assicurare alla neomamma che allatta una protezione contraccettiva valutata intorno al 98% (quindi del tutto simile a quella garantita da sistemi anticoncezionali, quali il preservativo o la spirale) si ottiene solo in presenza di tutte le seguenti condizioni:

– il bambino ha un’età inferiore ai 6 mesi;

– si nutre esclusivamente di latte materno e non ricevere altri liquidi (latte artificiale o tisane) o solidi aggiuntivi;

– si attacca al seno almeno 6 volte al giorno con un intervallo tra le poppate non superiore alle 4 ore;

– fa almeno una poppata durante la notte, senza che siano trascorse più di 6 ore dall’ultima poppata prima della nanna;

– non si sono evidenziate perdite (di sangue e di residui post parto) a partire dalla 8a settimana dopo il parto (fino a questa scadenza è del tutto naturale che siano state presenti sotto forma di lochiazioni allo scopo di ripulire l’utero).

Queste indicazioni risultano connesse al fatto che la secrezione di prolattina viene stimolata soprattutto dalla suzione del seno da parte del bambino.

Come evitare di rimanere incinta dopo il parto?

Fondamentale è chiarire che se una sola delle condizioni indicate non è presente, si può rimanere incinta anche mentre si allatta al seno. In caso di dubbi o incertezze, quindi, per evitare di avviare una nuova gravidanza troppo presto, durante la prima visita ginecologica di routine (circa 6 settimane dopo la nascita) è consigliabile farsi indicare dal proprio ginecologo un metodo contraccettivo.

Quelli più indicati in fase di allattamento sono il preservativo, la pillola monofasica che contiene solo progesterone desogestrel (cosiddetta minipillola), oppure la spirale o I.U.D. (dispositivo intrauterino) che però va applicata almeno 40 giorni dopo il parto ovvero quando l’utero ha ormai riacquistato le dimensioni precedenti la gravidanza.

Per potersi regolare meglio, è bene ricordare, inoltre, che la prima ovulazione dopo il parto non è mai preceduta da una mestruazione: al contrario il “capoparto” (cioè il primo flusso mestruale dopo la nascita del bambino) è anticipato di circa 2 settimane da un’ovulazione che quindi si verifica in assenza di alcun segnale della recuperata fertilità.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Quanto tempo dopo il parto si può rimanere incinta?

La differenza la fanno le poppate al seno. Infatti, se si nutre il bebè con il biberon la fertilità – e con essa la possibilità di restare nuovamente incinta – si recupera dopo circa 6 settimane dal parto. Intervallo che si sposta a circa 6 mesi, se si allatta al seno. Attenzione, però: le poppate al seno – con la relativa secrezione di prolattina – non rappresentano un “anticoncezionale” sicuro al 100%. In determinate condizioni, infatti, si può ovulare anche durante l’allattamento e quindi non è esclusa la possibilità di avviare una seconda gravidanza anche prima di questo termine e anche in assenza del capo parto (prima mestruazione dopo il parto).

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti