Concepimento: con il pesce la cicogna arriva prima

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 27/08/2018 Aggiornato il 27/08/2018

Mangiare pesce riduce i tempi di concepimento: merito degli Omega 3, benefici per la fertilità di coppia

Concepimento: con il pesce la cicogna arriva prima

Uno studio della Harvard TH Chan School condotto su un campione di mille persone ha rivelato come le coppie che mangiano pesce più di due volte alla settimana abbiano un’attività sessuale più intensa e questo contribuisce ad aumentare le probabilità di concepimento.

Riaccende la passione

Lo studio ha monitorato le abitudini alimentari di 500 coppie in cerca di un figlio per un anno: alla fine di questo periodo, il 92% delle coppie che avevano consumato più di due porzioni di pesce alla settimana riusciva ad arrivare al concepimento rispetto al 79% di quelle che ne mangiavano di meno. Le coppie che avevano mangiato più pesce hanno dichiarato anche di avere avuto rapporti sessuali più frequenti.

Soprattutto merluzzo e salmone

I risultati confermano l’importanza di una dieta corretta per il concepimento, sia per gli uomini sia per le donne ed evidenziano come il consumo di pesce sia fondamentale per ottenere i massimi benefici in termini di fertilità. I benefici di salmone, merluzzo (stoccafisso e baccalà) sono innumerevoli, grazie a una straordinaria combinazione di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi Omega 3. Questi ultimi, in particolare, sembrano essere benefici per la fertilità della coppia.

I pregi dello stoccafisso

Il processo di essicazione del merluzzo, da cui si ottiene lo stoccafisso, aiuta a mantenere inalterate le proprietà nutritive come ferro, potassio, fosforo e iodio. Inoltre, lo stoccafisso è povero di sali e la sua carne è molto magra: in 100 grammi c’è meno di 1 grammo di grassi e 1 etto di questo pesce apporta solo 75 calorie.

Preziosi Omega 3

Un’altra importante componente del merluzzo, e quindi dello stoccafisso e del baccalà (merluzzo conservato sotto sale), è rappresentata dagli Omega 3, preziosi acidi grassi polinsaturi che aiutano a controllare la pressione sanguigna e ostacolano l’accumulo di sostanze grasse nelle arterie, contribuendo ad abbassare il colesterolo nel sangue.
 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Lo stoccafisso è consigliato anche a chi sta seguendo una dieta iposodica, in quanto favorisce la circolazione, aiutando a sconfiggere la cellulite.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti