Concepimento: tre “trucchi” per favorirlo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

Alcune donne rimangono incinte senza incontrare particolari difficoltà, altre devono, invece, provare più volte prima di riuscire nell'intento. Ecco i fattori che possono predisporre positivamente al concepimento

Concepimento: tre “trucchi” per favorirlo

L’età in cui si comincia a cercare una gravidanza è sempre più avanzata e i problemi di fertilità sono in aumento con il risultato che il concepimento diventa più difficile. Ecco come esaudire il desiderio di un bebè. 

Tra falsi miti e verità

Se, da una parte, è un falso mito che il concepimento possa essere favorito dal rimanere, per la donna, ferma a letto per ore o addirittura per giorni dopo il rapporto – gli esperti spiegano che è una falsa credenza non supportata da alcuna evidenza scientifica diffusa soprattutto tra le donne che si sono sottoposte a trattamenti di procreazione assistita -, ci sono invece tre fattori che vale la pena tenere a mente per ridurre al minimo gli ostacoli a una possibile gravidanza. A spiegarlo è Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione del centro per la fertilità ProCrea di Lugano (Svizzera).

No agli sforzi eccessivi

Prima raccomandazione: evitare sforzi eccessivi. Non c’è alcuna evidenza scientifica che stare a riposo forzato favorisca il concepimento: in attesa del test di gravidanza è inutile, quindi, sospendere tutte le attività quotidiane. Al contrario è benefico condurre una vita normale – fare la spesa, camminare, guidare, andare in ufficio – facendo però attenzione, questo sì, a evitare sforzi eccessivi. Se, poi, si frequenta abitualmente una palestra, è bene non sottoporsi ad attività intense.

Attenzione alle sostanze chimiche

Seconda raccomandazione: ridurre al minimo il contatto con le sostanze chimiche, dai detergenti per la casa alle tinture per capelli. Si tratta di evitare o almeno ridurre l’utilizzo di detersivi e detergenti particolarmente aggressivi, facendo anche attenzione a non programmare la tinta dei capelli proprio in questi giorni. Meglio anche limitare l’uso di creme estetiche che, per quanto possano essere indicate come naturali, contengono sempre una quota di componenti chimici che possono risultare dannosi.

I cibi giusti

La terza raccomandazione riguarda una corretta alimentazione. Per le donne in cerca di una gravidanza non c’è cosa migliore che affidarsi a una dieta equilibrata a base di verdure e frutta di stagione, consumate possibilmente crude per conservare meglio le vitamine che contengono, prediligere il pesce alle carni rosse e alle carni lavorate e non dimenticare di consumare i legumi, ottima fonte di proteine e fibre. Meglio, invece, stare alla larga dai cibi preconfezionati – solitamente addizionati con conservanti – e dai cosiddetti “cibi spazzatura”.

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’uso di lubrificanti sembra rendere più difficoltoso il concepimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti