Concepimento: troppo alcol riduce la fertilità femminile

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 27/08/2019

Troppo alcol minaccia la fertilità femminile: il binge drinking potrebbe alterare il ciclo mestruale e creare problemi al concepimento. Ecco perché

Concepimento: troppo alcol riduce la fertilità femminile

Un drink ogni tanto è concesso anche se si sta cercando un bebè, ma senza esagerare: troppo alcol può danneggiare la fertilità femminile e creare problemi al concepimento. È la conclusione cui è giunto uno  studio dell’ospedale Universitario di Aarhus (Danimarca) e della Scuola di Salute Pubblica dell’Università di Boston (Stati Uniti).

Lo studio su oltre 6.000 donne

La ricerca è stata effettuata su oltre 6mila donne che stavano cercando di rimanere incinte. È emerso che un consumo lieve o moderato di alcol non influenza la fertilità femminile. Se, invece, si consumano 14 o più dosi di alcol alla settimana il tasso di gravidanze scende al 12% contro il 17% rilevabile fra le donne che non consumano alcolici. Lo studio non ha però preso in considerazione i possibili effetti sulla fertilità maschile; inoltre non è stata fatta una distinzione tra il consumo regolare di alcolici e il binge drinking, già noto per i suoi effetti negativi sul ciclo.

La situazione in Italia

Nel nostro Paese numero di consumatori di alcolici() è rimasto all’incirca stabile nel corso degli ultimi 3 anni, oscillando intorno ai 35 milioni: in media, circa il 65% degli italiani consuma bevande alcoliche. Tuttavia si consolidano sempre più nuovi e pericolosi modelli di consumo: fuori pasto, occasionale e/o eccedente sia su base quotidiana sia su base ricorrente, come dimostrato dalla tendenza, trainata dai giovani, al binge drinking, il bere per ubriacarsi, che in Italia conta oltre 40.000 accessi annuali al Pronto Soccorso per intossicazione.

Danni al feto

Esperti dell’University College di Londra Annie Britton aggiungono che sarebbe saggio evitare il troppo alcol, sia per la potenziale interferenza con i cicli mestruali, riducendo le probabilità di concepimento, sia per il potenziale pericolo per il bambino durante le fasi precoci della gravidanza.

 

 
 
 

Da sapere!

Le donne in cerca di una gravidanza dovrebbero limitarsi a un consumo di alcol inferiore alle 14 dosi alla settimana: ogni dose corrisponde a 330 ml di birra, 120 ml di vino o 20 ml di superalcolici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti