Sclerosi multipla e gravidanza: diventare mamma si può?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 25/07/2022 Aggiornato il 25/07/2022

Un tempo la gravidanza sembrava un sogno impossibile per le donne con sclerosi multipla. Oggi non più: diventare mamma nonostante la malattia si può. I consigli degli esperti

donna con sclerosi multipla vuole diventare mamma

La sclerosi multipla è una malattia cronica, che può causare diverse conseguenze e avere un forte impatto sulla vita di chi ne soffre. Non preclude però la possibilità di rimanere incinta e diventare mamma. Molte donne, infatti, riescono a coronare il loro sogno e ad avere dei figli nonostante la patologia.

Chi soffre di sclerosi multipla può diventare mamma?

La sclerosi multipla, detta anche SM, è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale, causata da un anomalo funzionamento del sistema immunitario. Può causare sintomi e conseguenze diverse a seconda dei casi, essere più o meno impattante e più o meno aggressiva. Quando una giovane donna scopre di esserne affetta, spesso, una delle prima domande che si fa è se possa comunque diventare mamma. La risposta è sì.
Gli studi condotti negli anni hanno dimostrato che questa malattia non compromette la fertilità, la possibilità di rimanere incinta e di portare avanti una gravidanza e non comporta rischi né per la mamma né per il bambino. Le donne con SM che desiderano avere figli, dunque, possono realizzare il loro desiderio, ovviamente parlandone con la propria equipe di medici. 

La gravidanza peggiora la sclerosi multipla?

La gravidanza non modifica il decorso della sclerosi multipla a lungo termine. Durante i nove mesi spesso si hanno meno ricadute, tuttavia alcuni sintomi possono peggiorare, come la difficoltà nel camminare, i problemi di equilibrio, i disturbi vescicali e intestinali. L’allattamento non determina un aumento del rischio di ricadute, rischio che comunque esiste nei primi tre – sei mesi dopo il parto.

Le terapie per la sclerosi multipla sono compatibili con la gravidanza?

Alcuni farmaci usati per la sclerosi multipla possono essere continuati anche durante la gravidanza. Per altri, invece, non c’è l’indicazione per la gestazione: a scopo precauzionale, quindi, si preferisce sospenderli. Lo stop a determinati farmaci va intrapreso già prima del concepimento. Ecco perché è importante parlare del proprio desiderio di diventare mamma con la propria équipe medica: insieme si deciderà se, come e per quanto interrompere la cura. “L’argomento va affrontato subito perché può condizionare molto la scelta terapeutica. Fa parte degli elementi che si considerano nell’ottica di una sempre maggiore personalizzazione della terapia. Si possono scegliere farmaci diversi a seconda se si ha un progetto immediato di genitorialità oppure no. Alla paziente diciamo ovviamente che ci vuole minimo un anno con la malattia stabile, senza ricadute, peggioramenti e nuove lesioni alla risonanza. È il minimo che chiediamo. Poi si può fare. Noi medici siamo molto propositivi” ha raccontato Lucia Moiola, neurologa del Centro sclerosi multipla dell’Irccs ospedale San Raffaele di Milano.

 

 
 
 

In sintesi

Quali sono le cose che non posso fare se ho la sclerosi multipla?

Non ci sono divieti assoluti, dipende molto dalla propria situazione e condizione. Sicuramente fra le cose che non si possono fare se si ha la sclerosi multipla non c’è il tentativo di avere bambini.

Che cosa succede con la sclerosi multipla dopo la gravidanza?

Tanti studi hanno dimostrato che il rischio di ricaduta nel post gravidanza è solo del 30% e nei primissimi mesi.

A che età viene la sclerosi multipla?

Questa malattia può esordire a qualsiasi età, anche se nella maggior parte dei casi si manifesta fra i 20 e i 40 anni. Le donne risultano maggiormente colpite, con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini.

 

Fonti / Bibliografia

  • Cosa è la sclerosi multipla | AISM | Associazione Italiana Sclerosi Multipla  La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale.   La sclerosi multipla è complessa e imprevedibile, ma non è contagiosa né mortale.   Grazie ai trattamenti e ai progressi della ricerca, le persone con sclerosi multipla possono mantenere una buona qualità di vita con un’aspettativa non distante da chi non riceve questa diagnosi.  
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti