Donne over 30 fanno più figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Per la prima volta negli Stati Uniti i Center for Disease Control and Prevention hanno rilevato che attualmente le donne over 30 anni fanno più figli delle ragazze più giovani

Donne over 30 fanno più figli

Per la prima volta negli Stati Uniti le donne over 30 anni hanno fatto registrare un tasso di natalità superiore rispetto alle donne di 25-29 anni. I dati raccolti dai Cdc ( (i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie) parlano chiaro: mentre il tasso di natalità tra i 30 e i 34 anni è di circa 103 ogni 100 mila, nelle donne tra i 25 e i 29 anni è invece pari a 102 ogni 100 mila.

Genitori più maturi

Come riferisce Bill Albert, membro della Campagna Nazionale per la prevenzione di gravidanze tra teenager e non pianificate, “È sempre più comune vedere genitori di una certa età accompagnare a scuola i propri bambini e ragazzi”.

Natalità in diminuzione

Tra gli altri dati raccolti dai Cdc emerge che nel corso dello scorso anno il tasso di natalità complessivo negli Stati Uniti ha subito una piccola flessione, scendendo a 62 nati per ogni 100 mila donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni, così come ha subito una lieve riduzione rispetto all’anno precedente anche il tasso di natalità tra gli adolescenti. I dati relativi alla mortalità infantile sono invece rimasti invariati.

 

 

 
 
 

In breve

PRIMO FIGLIO A 28 ANNI

Negli Stati Uniti l’età media in cui le donne hanno il primo figlio è di 28 anni. Una situazione che si discosta parecchio da quella nostrana, nonostante la tendenza attuale delle donne over 30 di avere avere figli: secondo un’indagine dell’Eurostat (l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea) condotto sull’età delle primipare nei 28 Paesi dell’Unione Europea, l’Italia è il primo Paese in Europa per tasso di donne che hanno il primo figlio dopo i 40 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti