Esami preconcezionali: quelli per l’uomo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2012 Aggiornato il 06/03/2012

Gli esami da fare prima della gravidanza per scoprire eventuali  problemi dell’uomo per il concepimento e la gestazione

Esami preconcezionali: quelli per l’uomo

Gli esami preconcezionali sono quelli da fare prima di decidere di avere un bambino. Hanno lo scopo di evidenziare eventuali malattie che possano compromettere la gestazione o il benessere del feto. Spesso si tratta, infatti, di disturbi curabili prima del concepimento. Gli esami preconcezionali permettono, anche, di rivelare se uno dei partner è portatore di particolari malattie ereditarie, come, per esempio, l’anemia mediterranea o altre malattie del sangue. Per questo alcuni sono consigliati solo alla donna, altri alla coppia, altri solo all’uomo

sono gratuiti

In Italia, per legge le visite specialistiche e gli esami di laboratorio essenziali da effettuarsi nel periodo preconcezionale sono gratuiti se effettuati nei modi e nei tempi richiesti dallo stesso decreto.

consigliati caso per caso

Gli esami preconcezionali specialistici per l’uomo sono, in genere, richiesti dal medico in relazione ai risultati di quelli della donna. Per esempio, nei casi in cui, dai risultati delle analisi della compagna, emerga la probabilità di anomalie del sangue, allora si procede con gli stessi esami anche per il partner. L’esame effettuato di routine è un emocromo completo, cui si aggiungono, eventualmente, ulteriori analisi specialistiche nel caso in cui questo evidenzi anomalie del sangue. Lo specialista può richiedere un esame del liquido seminale o analisi specifiche alla ricerca di anticorpi di altre malattie, come la sifilide (una malattia sessualmente trasmessa). Si tratta di casi rari ed esenti da partecipazione ai costi (cioè gratuiti) solo se espressamente richiesti dallo specialista.

In breve

esami preconcezionali: gratuiti anche per lui

Se effettuati in vista di una gravidanza, gli esami preconcezionali sono totalmente gratuiti anche per l’uomo (non si deve pagare nemmeno il ticket), ma devono essere prescritti dal medico di base con l’indicazione che si tratta di esami preconcezionali ed effettuati in strutture pubbliche o privato-convenzionate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti