Esami preconcezionali: quelli per l’uomo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2012 Aggiornato il 06/03/2012

Gli esami da fare prima della gravidanza per scoprire eventuali  problemi dell’uomo per il concepimento e la gestazione

Esami preconcezionali: quelli per l’uomo

Gli esami preconcezionali sono quelli da fare prima di decidere di avere un bambino. Hanno lo scopo di evidenziare eventuali malattie che possano compromettere la gestazione o il benessere del feto. Spesso si tratta, infatti, di disturbi curabili prima del concepimento. Gli esami preconcezionali permettono, anche, di rivelare se uno dei partner è portatore di particolari malattie ereditarie, come, per esempio, l’anemia mediterranea o altre malattie del sangue. Per questo alcuni sono consigliati solo alla donna, altri alla coppia, altri solo all’uomo

sono gratuiti

In Italia, per legge le visite specialistiche e gli esami di laboratorio essenziali da effettuarsi nel periodo preconcezionale sono gratuiti se effettuati nei modi e nei tempi richiesti dallo stesso decreto.

consigliati caso per caso

Gli esami preconcezionali specialistici per l’uomo sono, in genere, richiesti dal medico in relazione ai risultati di quelli della donna. Per esempio, nei casi in cui, dai risultati delle analisi della compagna, emerga la probabilità di anomalie del sangue, allora si procede con gli stessi esami anche per il partner. L’esame effettuato di routine è un emocromo completo, cui si aggiungono, eventualmente, ulteriori analisi specialistiche nel caso in cui questo evidenzi anomalie del sangue. Lo specialista può richiedere un esame del liquido seminale o analisi specifiche alla ricerca di anticorpi di altre malattie, come la sifilide (una malattia sessualmente trasmessa). Si tratta di casi rari ed esenti da partecipazione ai costi (cioè gratuiti) solo se espressamente richiesti dallo specialista.

In breve

esami preconcezionali: gratuiti anche per lui

Se effettuati in vista di una gravidanza, gli esami preconcezionali sono totalmente gratuiti anche per l’uomo (non si deve pagare nemmeno il ticket), ma devono essere prescritti dal medico di base con l’indicazione che si tratta di esami preconcezionali ed effettuati in strutture pubbliche o privato-convenzionate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser