Esami preconcezionali: tutti quelli consigliati alla donna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2012 Aggiornato il 20/01/2012

Gli esami che la futura mamma può fare prima della gravidanza per scoprire problemi che potrebbero interferire con il concepimento e la gestazione

Esami preconcezionali: tutti quelli consigliati alla donna

Gli esami preconcezionali sono quelli da fare prima di decidere di avere un bambino. Hanno lo scopo di evidenziare eventuali malattie che possano compromettere la gestazione o il benessere del feto. Spesso si tratta, infatti, di disturbi curabili prima del concepimento. Hanno anche un’importante funzione preventiva. Nel momento in cui si scopre che la donna non è immune da una malattia (per esempio, la toxoplasmosi o la rosolia, vengono suggerite misure di comportamento o eventuali vaccinazioni affinché non la contragga durante i nove mesi.

Gli esami preconcezionali permettono, inoltre, di rivelare se uno dei partner è portatore di particolari malattie ereditarie, come, per esempio, l’anemia mediterranea o altre malattie del sangue. Per questo alcuni sono consigliati solo alla donna, altri alla coppia

,

altri solo all’uomo.

Sono gratuiti

In Italia, per legge le visite specialistiche e gli esami di laboratorio essenziali da effettuarsi nel periodo preconcezionale sono gratuiti se effettuati nei modi e nei tempi richiesti dallo stesso decreto.

La visita

ginecologica

Un’accurata visita ginecologica permette di verificare la normalità dell’apparato genitale femminile. Serve a evidenziare eventuali malformazioni anatomiche, sia vaginali sia dell’utero, così come la presenza di eventuali infezioni sessuali o di altri disturbi che, se non risolti in tempo, potrebbero pregiudicare l’insorgere o l’andamento della gravidanza.

L’esame del sangue completo

L’emocromo è un esame del sangue dalle molte funzioni. Permette di individuare anomalie dei globuli rossi, come le anemie, e eventuali emoglobinopatie, cioè malattie del sangue come l’anemia mediterranea e la talassemia. Una volta evidenziata un’anomalia, l’emocromo permette al medico di richiedere esami specifici per i determinati disturbi.

Il Pap test

Questo esame consiste in un prelievo di cellule dal collo (la parte inferiore) dell’utero. È un esame assolutamente indolore, ma fondamentale per la prevenzione di tumori del collo dell’utero. Viene eseguito normalmente ogni due anni, a partire dal primo rapporto sessuale.

Il Rubeotest

Serve per ricercare gli anticorpi del virus della rosolia (Rubeotest), una malattia che, se contratta nei primi quattro mesi di gestazione, può condurre ad altissime probabilità di malattie serie del feto. Dopo la vaccinazione contro la rosolia, inoltre, conviene aspettare almeno sei mesi prima di cercare una gravidanza.

Il Toxotest

È utile per la ricerca degli anticorpi della toxoplasmosi, una malattia normalmente innocua ma che, se contratta in gravidanza, può portare ad anomalie fetali. Questo test deve essere ripetuto ogni mese nelle future mamme non immuni. La donna non immune deve seguire, nel corso della gravidanza, alcune accortezze igienico-alimentari, come per esempio, non mangiare carne cruda e salumi, lavare accuratamente la frutta e la verdura ed evitare il contatto con gli escrementi degli animali domestici (soprattutto di gatti).

In breve

Esami gratuiti previsti dalla legge

In Italia, per legge, le visite specialistiche e gli esami di laboratorio essenziali da eseguirei nel periodo preconcezionale sono gratuiti se effettuati nei modi e nei tempi richiesti dallo stesso decreto. Si tratta degli esami del sangue, del pap test, del rubeotest e del toxotest.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti