Fertile anche dopo la menopausa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2016 Aggiornato il 13/09/2016

Una miscela di proteine pare consentire alla donna di tornare a essere fertile anche dopo la menopausa. Di che cosa si tratta

Fertile anche dopo la menopausa?

La menopausa si può interrompere: anche dopo l’ingresso in questa fase della vita, la donna potrebbe dunque avere di nuovo il ciclo mestruale e tornare a essere fertile. Oggi, per le donne che arrivano alla maternità, o per quelle che vanno incontro a menopausa precoce, cioè prima dei 40 anni, la fecondazione assistita è l’unica possibilità. Il nuovo studio potrebbe rimettere in discussione i limiti dell’orologio biologico.

Un concentrato di proteine

È stata messa a punto una tecnica innovativa che sembra in grado di invertire la menopausa e “ringiovanire” le ovaie, portandole a produrre di nuovo ovuli fertili. La scoperta si deve a Konstantinos Sfakianoudis, ginecologo della clinica per la fertilità Genesis Athens, in Grecia. Per invertire la menopausa, i ricercatori sono ricorsi a un trattamento che viene utilizzato in altri settori della medicina rigenerativa. L’innovativa tecnica prevede l’utilizzo di iniezioni di plasma ricco di proteine (Prp), un concentrato di sostanze del sangue in grado di aiutare la crescita delle cellule. Era già noto da tempo che il Prp fosse in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Ora i ricercatori affermano che è in grado di rigenerare anche le ovaie, facendo in qualche modo ripartire il processo di maturazione degli ovociti.

Una buona percentuale di successo

La ricerca è stata condotta su un gruppo di donne che, dopo il trattamento, hanno visto la ricomparsa del ciclo mestruale. Questa miscela sembra avere funzionato nel 70% dei casi: la maggior parte di una trentina di donne in menopausa, tra i 46 e i 49 anni, tutte in cerca di un figlio, dopo avere ricevuto il trattamento avrebbero ricominciato ad avere l’ovulazione e le mestruazioni. Gli ovociti sarebbero stati prelevati e fecondati, e gli embrioni congelati in attesa dell’impianto, che secondo Sfakianoudis potrebbe avvenire nei prossimi mesi. Il trattamento potrebbe in teoria fornire anche un’alternativa alle terapie ormonali sostitutive, alleviando i cambiamenti fisici che la fine della fertilità comporta.

 

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ RISCHI CON L’ETA’

Non tutti hanno accolto la notizia positivamente: secondo alcuni medici una donna in età avanzata correrà certamente più rischi di una giovane nel portare avanti una gravidanza, tra i quali, per esempio, il rischio di aborto spontaneo e di diabete gestazionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti