Fertilità e passione ai massimi con il pesce

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 20/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Nelle dritte per un’alimentazione che favorisca fertilità e passione, aumentando le possibilità di concepimento, rientra il consumo di pesce (per lui e lei)

Fertilità e passione ai massimi con il pesce

Portare a tavola pesce, frutti di mare e sushi oltre due volte alla settimana potrebbe favorire fertilità e passione riaccendendo anche una vita di coppia un po’ sotto tono. Lo suggerisce una ricerca della Harvard TH Chan School of Public Health che ha coinvolto 500 coppie, secondo cui quelle che mangiano tanto pesce hanno un’attività sessuale più frequente e riescono a concepire più rapidamente. È emerso, infatti, che il 92% delle coppie che erano solite consumare prodotti ittici oltre due volte alla settimana era riuscito a concepire un bebè, contro il 79% di quelle che mangiavano pesce o frutti di mare meno spesso.

Benefici  a tavola… e sotto le lenzuola

Secondo gli autori dello studio, il consumo di pesce potrebbe favorire un aumento dell’attività sessuale, ma ha anche un effetto ulteriore sulla fertilità stessa, con meccanismi da appurare. Si sa, per esempio, che i contenuti di acidi grassi Omega-3 migliorano la qualità del seme maschile. I risultati sottolineano l’importanza del fatto che non solo la dieta di lei, ma anche quella del partner può avere un ruolo sulla fertilità e influenzare le tempistiche del concepimento: suggerisce che entrambi i partner dovrebbero dare spazio a un maggior consumo di prodotti ittici nelle proprie diete per massimizzare i benefici su fertilità e passione.

Le alternative veg

Chi non consuma pesce, per soddisfare il fabbisogno di questi acidi grassi, può optare per alimenti vegetali che ne sono naturalmente ricchi, come la frutta secca a guscio in particolare le noci, alcuni legumi e derivati della soia, oli di origine vegetale (oliva, girasole, lino).

No a junk food

Diversi studi scientifici hanno evidenziato che l’assunzione di cibi preconfezionati, con conservanti, e dei cosiddetti cibi spazzatura può essere dannoso per la salute riproduttiva. Consigliato un apporto regolare di frutta e verdura di stagione, possibilmente cruda per conservare meglio le vitamine che contengono. Anche i legumi sono un’ottima fonte di proteine, mentre fumo e alcol sono nemici di fertilità e passione.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Chi segue regimi alimentari corretti riduce del 66% il rischio di infertilità per problemi di ovulazione.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti