Fertilità femminile alterata dai Pfas: interferiscono con gli ormoni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 31/12/2019 Aggiornato il 31/12/2019

Scoperto il meccanismo con cui agiscono i Pfas sulla fertilità femminile: disturbano l'attivazione dei geni endometriali da parte del progesterone causando aborti e nascite anticipate

Fertilità femminile alterata dai Pfas: interferiscono con gli ormoni

L’azione dei composti perfluorurati, meglio conosciuti con la sigla Pfas, possono alterare la fertilità femminile, interferendo sulla funzione del progesterone, l’ormone responsabile della preparazione alla gravidanza degli organi riproduttivi femminili e del mantenimento dell’utero nelle condizioni adatte allo sviluppo dell’embrione, oltre che implicato nella regolazione del ciclo mestruale. A sostenerlo è uno studio realizzato dal gruppo di ricerca dell’Università di Padova coordinato da Carlo Foresta e Andrea Di Nisio.

Fertilità maschile e femminile

Dopo aver studiato gli effetti dei Pfas sulla fertilità e sul sistema uro-genitale maschile, il gruppo di ricerca dell’Università di Padova si è concentrato sulle conseguenze dell’azione dei Pfas sulla fertilità femminile.

Sostanzialmente, spiegano i ricercatori, i Pfas riescono a influenzare il sistema endocrino-riproduttivo maschile e femminile, perché l’organismo umano li scambia per ormoni. La svolta dello studio del team di Padova, arrivata dopo due anni di ricerca, è aver individuato un meccanismo alla base dello sviluppo di questi fenomeni.

Alterati geni dell’endometrio

Analizzando in laboratorio cellule endometriali in vitro, gli studiosi hanno riscontrato che i Pfas interferiscono vistosamente sull’attivazione dei geni endometriali da parte del progesterone: in particolare è stato dimostrato che, su più di 20mila geni analizzati, il progesterone normalmente ne attiva quasi 300, ma in presenza di Pfas 127 vengono alterati e tra questi quelli che preparano l’utero all’attecchimento dell’embrione.

Ciclo irregolare e nascite premature

“La mancata attivazione di questi geni da parte del progesterone altera le importanti funzioni coinvolte nella regolazione del ciclo mestruale e nella capacità dell’endometrio di accogliere l’embrione – spiega Carlo Foresta – e quindi giustificano il ritardo nella gravidanza, la poliabortività e la nascita pre-termine. Nella donna il progesterone svolge un ruolo fondamentale nel regolare finemente lo stato maturativo dell’endometrio attraverso lo stimolo di diverse cascate di geni. La riduzione nell’espressione di questi geni da parte dei Pfas è dunque indicativa di una possibile alterazione della funzione endometriale”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I composti perfluorurati (Pfas) sono sostanze chimiche utilizzate per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti, ma anche per produrre pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa. Possono essere presenti in pitture e vernici, farmaci e presidi medici.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti