Fertilità femminile: conta anche la riserva ovarica?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 22/11/2022 Aggiornato il 22/11/2022

La fertilità femminile è strettamente correlata alla riserva ovarica, ossia alla quantità e alla qualità degli ovociti. Cosa significa e perché è importante se si vuole avere un bambino

riserva ovarica e concepimento: il legame

La fertilità femminile non è illimitata ed eterna. Presto o tardi diminuisce e si esaurisce, per tutte le donne. Oltre che all’età, è legata anche alla riserva ovarica, ossia alla quantità e alla qualità degli ovociti, le cellule riproduttive femminili: ecco perché può accadere che anche donne giovani non riescano ad avere bambini.
Se il potenziale funzionale dell’ovaio viene compromesso per una qualsiasi ragione, il risultato può essere proprio una difficoltà a rimanere incinte. A confermarne il ruolo fondamentale è uno studio condotto da un team di ricercatori italiani, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e pubblicato sulla rivista Human Reproduction.

Che cos’è la riserva ovarica?

Con questo termine si intende il potenziale riproduttivo di una donna. Si tratta, infatti, del patrimonio di follicoli presente nelle ovaie della donna in un determinato momento della sua vita. I follicoli sono le piccole sacche all’interno delle quali sono contenute le cellule uovo nei vari stadi di maturazione. In genere, in ogni ciclo mestruale solo un uovo raggiunge la maturità: nel periodo di ovulazione  (circa a metà ciclo) il follicolo “scoppia” e la cellula matura, detta ovocita, viene espulsa dalle ovaie.

Come capire se si ha una bassa riserva ovarica?

Ogni donna nasce con un certo numero di follicoli e di cellule uovo e non ne può produrre di nuovi ovociti: la riserva presente alla nascita, infatti, non può aumentare, ma solo diminuire, mese dopo mese. Più l’età della donna aumenta, dunque, più questa diminuisce. Non solo: con il passare del tempo, le cellule riproduttive femminili invecchiano e diventano meno efficienti, interferendo negativamente sulla fertilità. Per conoscere la riserva ovarica si possono effettuare alcuni test, come il dosaggio dei livelli di ormone follicolo-stimolante.

Quanta riserva ovarica ha una donna?

Come visto, la riserva ovarica è strettamente personale e dipende dall’età della donna. Come confermato dal nuovo studio, essa influenza in modo diretto la fertilità. La ricerca ha coinvolto 847 coppie. Tutte avevano difficoltà di concepimento per cui sono state sottoposte sia a diagnosi genetica preimpianto sia a procreazione assistita.

Dall’analisi dei dati attraverso l’intelligenza artificiale, gli autori hanno scoperto che questo fattore è una variabile molto importante per il successo riproduttivo. Non solo: hanno anche visto che essa è molto personale, per cui ci sono donne giovani ma con una bassa riserva ovarica e donne meno giovani ma con un più alto numero di ovociti residui. Per esempio, si è visto che una donna di 30 con una riserva ovarica ancora buona ha il 50% di probabilità di ottenere un embrione euploide (con un numero corretto di cromosomi), mentre in una donna di 30 anni con una riserva ovarica bassa questa percentuale si dimezza. In una donna di 40 anni queste chance sono del 30% se la riserva ovarica è alta e del 18% se la riserva è scarsa.  

“Questa tecnica ci ha insegnato che l’età della donna penalizza la sua capacità riproduttiva, in quanto il numero di embrioni cromosomicamente adeguati che la stessa può produrre si riduce enormemente” ha spiegato il primo firmatario dello studio Antonio La Marca. “Per cui, all’età di 30 anni circa il 50% degli embrioni risulta essere euploide, mentre all’età di 40 anni lo è solo il 15%”.

 

 
 
 

In sintesi

Cosa prendere per aumentare il numero di ovociti?

Con i trattamenti di stimolazione ovarica si può aumentare il numero di ovociti, ma con risposte diverse da donna a donna.

Come rimanere incinta con una bassa riserva ovarica?

Nelle donne con bassa riserva ovarica potrebbero essere necessari cicli di fecondazione assistita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti